Questo libro analizza le implicazioni geopolitiche, economiche e sociali dell'intelligenza artificiale, esplorando la guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina e il ruolo di aziende come NVIDIA, DeepMind e OpenAI.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
L'intelligenza artificiale (IA) è l'invenzione definitiva dell'umanità. La sua comparsa sulla scena evoca il rischio dell'estinzione del suo creatore, poiché la sua diffusione porterà, forse, al suo superamento. Queste visioni apocalittiche pervadono ormai il discorso pubblico sulla tecnologia, in un mondo dove la stessa espressione «intelligenza artificiale» è divenuta onnipresente e ossessiva.
In questo libro, Alessandro Aresu ci accompagna in un viaggio affascinante e dettagliato nel mondo dell'intelligenza artificiale, esplorando le sue implicazioni geopolitiche, economiche e sociali. Scopriremo come l'IA sta plasmando il nostro futuro, influenzando la politica, l'economia, la società e la nostra stessa identità.
Il dibattito sull'intelligenza artificiale chiama in causa alcuni concetti chiave, tra cui l'origine dell'intelligenza stessa, ciò che sappiamo e ignoriamo del cervello e del pensiero; l'idea di un'intelligenza generale applicata alle macchine; i limiti quantitativi e qualitativi del calcolo; il problema dell'allineamento della tecnologia ai nostri bisogni e ai nostri valori.
Alessandro Aresu ci racconta l'intreccio di relazioni tra filosofi, scienziati e imprenditori che stanno plasmando questo mondo, come Jensen Huang, fondatore di NVIDIA e protagonista assoluto della rivoluzione tecnologica intorno all'AI, Bill Dally, informatico e mente scientifica dietro ai portentosi microchip che rendono possibile l'evoluzione dell'AI, ma anche il rapporto tra il Cynar e i pionieri di DeepMind, oltre che le storie dei manager meno conosciuti che operano in OpenAI.
Il libro analizza in profondità la guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che attraversa l'infrastruttura e gli usi dell'intelligenza artificiale, e la corsa alle risorse, economiche e materiali, necessarie al suo continuo sviluppo.
«Geopolitica dell'intelligenza artificiale» è un libro indispensabile per chiunque desideri comprendere le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale ci pone davanti. Un viaggio avvincente e illuminante nel cuore della rivoluzione tecnologica che sta trasformando il mondo.
| Autore | Alessandro Aresu |
|---|---|
| Editore | Feltrinelli |
| Anno di pubblicazione | 2024 |
| Collana | Scintille |
| Pagine | 576 |
| Prezzo | 22,80 € |
| ISBN | 9788807174735 |
| Genere | Saggi, Varia |