 
					Un'analisi approfondita del ruolo di Satana e dei demoni nel Vangelo di Marco, offrendo una nuova prospettiva sulla loro influenza e sul loro significato all'interno del racconto evangelico.
 Disponibile
									    Disponibile
									   Nuovo e Originale
										    Nuovo e Originale
										   Amazon Italia
											Amazon Italia										
																		Questo saggio di René Girard, pubblicato da Morcelliana, esplora la figura di Satana e dei demoni nel Vangelo di Marco, offrendo una nuova prospettiva sulla loro influenza e sul loro significato all'interno del racconto evangelico. Girard analizza attentamente i testi, svelando le dinamiche nascoste e le implicazioni teologiche che sottendono il confronto tra Gesù e le forze del male.
Attraverso un'analisi acuta e originale, Girard mette in luce come il Vangelo di Marco presenti Satana non come un'entità esterna e onnipotente, ma piuttosto come una rappresentazione delle forze distruttive che operano all'interno della società umana. I demoni, a loro volta, diventano simboli delle diverse forme di oppressione e alienazione che affliggono l'umanità.
Il libro esamina il confronto tra Gesù e Belzebù, il principe dei demoni, evidenziando come Gesù si ponga come liberatore dall'influenza negativa di Satana e dei suoi seguaci. Attraverso i suoi miracoli e i suoi insegnamenti, Gesù sconfigge le forze del male e offre una via di salvezza all'umanità.
Questo libro è una lettura imprescindibile per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del Vangelo di Marco e riflettere sul significato del male e della redenzione.
| Titolo | Gesù e Belzebù. Satana e demòni nel vangelo di Marco | 
| Autore | René Girard | 
| Editore | Morcelliana | 
| Anno pubblicazione | 2017 | 
| Edizione | edizione/ristampa riveduta e corretta | 
| Pagine | 240 | 
| Formato | 14 x 21,5 cm | 
| Copertina | Brossura | 
| Lingua | Italiano | 
| Genere | Religione, Teologia |