Un'analisi approfondita del Vangelo di Luca condotta da Anselm Grün, che unisce l'antico al nuovo e traduce gli eventi evangelici nella realtà contemporanea, offrendo una prospettiva originale e stimolante sulla figura di Gesù e sui bisogni dell'uomo moderno.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Il Vangelo di Luca si distingue per la sua particolare risonanza, frutto della profonda conoscenza dell'Antico Testamento e della familiarità con la filosofia e la mitologia greca da parte dell'evangelista. Questa sintesi unica permette a Luca di collegare le radici ebraiche di Gesù al mondo greco, rendendo il suo messaggio accessibile a un pubblico più ampio.
Anselm Grün, in questa illuminante introduzione, prosegue l'opera di Luca, unendo l'antico al nuovo e traducendo gli eventi evangelici nella realtà contemporanea. Attraverso un'analisi accurata, Grün espone i testi alla luce dei bisogni e dei desideri dell'uomo moderno, collegando le aspirazioni odierne con l'immagine di Gesù che affascinava Luca.
L'autore ci guida attraverso alcune delle pagine più toccanti del Nuovo Testamento, offrendo una prospettiva originale e stimolante. Riviviamo i vangeli dell'infanzia, ci commuoviamo con la parabola del figlio prodigo, incontriamo la figura di Zaccheo e ci lasciamo coinvolgere nel racconto dei discepoli di Emmaus. Ogni episodio è riletto con occhi nuovi, rivelando significati profondi e attuali.
Un'opera preziosa per chi desidera avvicinarsi al Vangelo di Luca con uno sguardo nuovo e consapevole, guidato dalla sapienza di Anselm Grün.
| Titolo | Gesù, immagine dell'uomo. Il Vangelo di Luca |
|---|---|
| Autore | Anselm Grün |
| Editore | Queriniana |
| Data di pubblicazione | 2007 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10 | 883991272X |
| ISBN-13 | 9788839912725 |
| Pagine | 184 |
| Dimensioni | 20.3 x 17.8 x 23 cm |
| Formato | Paperback |