Un'analisi approfondita della vita e dell'opera di Giovanni Giolitti, statista italiano che ha segnato la storia del paese con riforme innovative e una visione lungimirante. Dalla svolta liberale all'opposizione al fascismo, un ritratto avvincente di una figura chiave dell'Italia moderna.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Immergiti nella vita e nell'opera di Giovanni Giolitti (1842-1928), figura centrale della politica italiana a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Questo libro ripercorre la carriera di uno statista che ha segnato profondamente la storia d'Italia, plasmando il paese con riforme innovative e una visione lungimirante.
Giolitti, per cinque volte Presidente del Consiglio dei Ministri, fu l'artefice di una cruciale svolta liberale che proiettò l'Italia tra le grandi potenze europee. Attraverso riforme politiche, economiche e sociali, Giolitti modernizzò il paese, gettando le basi per un futuro di progresso e stabilità.
Pur essendo un monarchico convinto, Giolitti difese sempre i principi democratici, opponendosi fermamente all'avvento del regime fascista. Il suo voto contrario al governo Mussolini nel 1924 testimonia il suo attaccamento ai valori della libertà e della giustizia.
Questo libro celebra Giolitti come uno statista insuperato, il cui contributo ha plasmato l'Italia moderna. La sua eredità continua a ispirare chi crede in un paese indipendente, prospero e democratico.
Parole chiave: Giovanni Giolitti, storia d'Italia, Risorgimento, liberalismo, riforme politiche, suffragio universale, colonialismo italiano, Prima Guerra Mondiale, fascismo, Aldo A. Mola, biografia, storia moderna, Novecento, statisti italiani, storia contemporanea.
| Titolo | Giolitti. Il senso dello Stato |
| Autore | Aldo A. Mola |
| Editore | Rusconi Libri |
| Data di pubblicazione | 2019 |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | Hardcover |
| ISBN-13 | 9788818033359 |
| ISBN-10 | 8818033352 |
| Pagine | 606 |
| Dimensioni | Altezza: 154 mm, Lunghezza: 207 mm, Larghezza: 47 mm |
| Genere | Biografia, Storia |