Un'esplorazione multidisciplinare della metropolitana come microcosmo sociale, palcoscenico artistico e crocevia culturale. Analisi di interazioni sociali, espressioni artistiche e dinamiche multiculturali in questo spazio urbano sotterraneo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Giù in metrò" è un'esplorazione affascinante del complesso ecosistema che si sviluppa nelle stazioni e nei vagoni della metropolitana. Più di un semplice mezzo di trasporto, la metropolitana si rivela un microcosmo della società, un palcoscenico per espressioni artistiche e un crocevia di culture.
Questo volume offre una prospettiva multidisciplinare, combinando sociologia, antropologia, storia dell'arte e studi culturali per analizzare il fenomeno della metropolitana in tutte le sue sfaccettature. Scoprirai come questo spazio urbano influenza le nostre interazioni sociali, i nostri comportamenti e la nostra percezione della città.
Dalle installazioni artistiche permanenti alle performance improvvisate, la metropolitana è un luogo in cui l'arte emerge inaspettatamente. Il libro esplora come gli artisti utilizzano questo spazio pubblico per comunicare, provocare e interagire con il pubblico, trasformando un luogo di transito in una galleria d'arte a cielo aperto (o meglio, sotto terra!).
La metropolitana è un luogo di incontro tra persone di ogni provenienza, età e ceto sociale. "Giù in metrò" analizza come le diverse culture si mescolano e si confrontano in questo spazio condiviso, creando un ambiente dinamico e multiforme.
"Giù in metrò" è una lettura stimolante e illuminante per chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche della vita urbana e il ruolo della cultura nella costruzione della nostra identità sociale. Un'analisi profonda e accessibile, arricchita da esempi concreti e testimonianze dirette.
| Titolo | Giù in metrò. Società, arti e culture |
| Autore | (Non specificato, verificare copertina) |
| Editore | (Non specificato, verificare copertina) |
| Anno di pubblicazione | (Non specificato, verificare copertina) |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788865486245 |
| ISBN-10 | 8865486244 |
| Copertina | (Non specificato, verificare copertina) |
| Pagine | (Non specificato, verificare copertina) |
| Genere | Sociologia, Arte, Studi Culturali |