"Giungla polacca" è un reportage di Ryszard Kapuściński che descrive la vita quotidiana nella Polonia socialista del dopoguerra, attraverso storie di persone comuni, mostrando il desiderio di una vita migliore, la ricerca dell'amore e la speranza di cambiare il mondo.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
"Giungla polacca", titolo originale "Busz po polsku", è un reportage del giornalista polacco Ryszard Kapuściński (1932-2007) pubblicato nel 1962, che segna il suo esordio letterario. Il libro è una raccolta di racconti che descrivono la vita quotidiana nella Polonia socialista del dopoguerra, un periodo storico segnato da profonde trasformazioni sociali e politiche.
Kapuściński ci accompagna in un viaggio attraverso le campagne, le cittadine e i piccoli villaggi della Polonia, mostrandoci la vita di persone comuni, spesso umili e appartenenti al sottoproletariato. Incontriamo due vecchie tedesche fuggite da una casa per anziani che tornano alle loro terre, uno zatteriere che trasporta legname su un lago, lavoratori che vivono alla giornata e cambiano mestiere di continuo. Ma ci sono anche professionisti, ingegneri, professori, un campione del mondo di lancio del disco, soldati di leva.
Attraverso queste storie, Kapuściński ci offre un ritratto autentico del popolo polacco in tutte le sue sfaccettature. Ci mostra il desiderio di una vita migliore, la ricerca dell'amore, la speranza di cambiare il mondo, di lasciare una traccia di sé, ma anche l'immutata presenza del male. Il reportage prende il titolo dall'ultima storia, in cui Kapuściński tenta di spiegare la Polonia a degli indigeni ghanesi, riflettendo sulla difficoltà di descrivere la propria terra, la propria cultura, a chi non la conosce.
La scrittura di Kapuściński è rapida, immediata, a tratti fulminea, e allo stesso tempo "fotografica". Ci permette di immaginare i luoghi, le situazioni, i dialoghi e i personaggi senza ricorrere a lunghe e complesse descrizioni. Ogni racconto sembra partire dalla sua fine, il suo senso si svela gradualmente con la lettura. È come se il giornalista inquadrasse con una telecamera il particolare apparentemente meno significativo per poi allontanarsi da esso e fornire una panoramica più ampia.
"Giungla polacca" è un'opera che ci invita a riflettere sulla complessità della realtà, sulla difficoltà di comprendere culture diverse e sulla bellezza della vita quotidiana, anche nelle situazioni più difficili. È un libro che ci fa conoscere la Polonia del dopoguerra, ma che al tempo stesso ci parla di noi stessi, delle nostre speranze, dei nostri sogni e delle nostre paure.
| Caratteristiche | Valore |
|---|---|
| Autore | Ryszard Kapuściński |
| Titolo | Giungla polacca |
| Editore | Feltrinelli |
| Collana | Universale Economica |
| Anno di pubblicazione | 2014 |
| Lingua | Italiano |
| Formato | Tascabile |
| Pagine | 192 |
| ISBN-13 | 9788807884726 |
| ISBN-10 | 8807884720 |