Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano

Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano. Ediz. a colori

Questo libro esplora il legame tra Giuseppe Bossi e Raffaello, presentando le collezioni civiche milanesi e l'influenza del maestro urbinate sull'arte e il collezionismo a Milano tra il XVIII e il XIX secolo.

EAN: 9788857244587
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
11.25 € Amazon Italia
Aggiornato alle 7:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel Rinascimento milanese con Giuseppe Bossi e Raffaello

Immergiti nel cuore del Rinascimento milanese con il volume "Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano". Questo libro, realizzato in occasione della mostra celebrativa dei 500 anni dalla morte di Raffaello, ti guiderà alla scoperta del legame tra il grande maestro urbinate e la città di Milano, attraverso la figura di Giuseppe Bossi, artista e collezionista illuminato.

Un focus sulle collezioni civiche milanesi e su Giuseppe Bossi

Il volume presenta i risultati di approfondite indagini sulla storia delle raccolte civiche milanesi e sulla figura di Giuseppe Bossi. Esplorerai la sua produzione artistica e la sua passione per le opere d'arte ispirate alle invenzioni di Raffaello.

L'influenza di Raffaello nell'arte e nel collezionismo milanese

Attraverso un focus sul nucleo di disegni di Giuseppe Bossi conservati al Castello Sforzesco e su una serie di maioliche del Cinquecento a lui appartenute, il libro delinea l'interesse per Raffaello da parte degli artisti e nel collezionismo a Milano tra fine Sette e inizio Ottocento. Riconoscerai l'impronta del maestro del Rinascimento attraverso il confronto con i modelli a stampa realizzati da Marcantonio Raimondi a partire dai suoi disegni.

Giuseppe Bossi: un interprete moderno di Raffaello

Dopo un periodo trascorso a Roma a disegnare copie dal vero dagli affreschi delle stanze vaticane, Bossi ha elaborato una personale lettura delle idee raffaellesche, trasponendole in opere di nuova creazione con uno stile moderno e innovativo. Scopri come Bossi ha saputo reinterpretare il genio di Raffaello, creando opere uniche e originali.

Un volume imperdibile per gli amanti dell'arte rinascimentale

  • Approfondimenti sulla storia delle raccolte civiche milanesi
  • Analisi della figura di Giuseppe Bossi come artista e collezionista
  • Esplorazione dell'influenza di Raffaello nell'arte e nel collezionismo milanese
  • Riscoperta di opere inedite e poco conosciute

"Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano" è un'occasione unica per approfondire la conoscenza dell'arte rinascimentale e scoprire il legame tra due grandi maestri: Raffaello e Giuseppe Bossi. Un volume imperdibile per gli amanti dell'arte, della storia e della cultura italiana.

Specifiche

Titolo Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano
Autore Claudio Salsi
Editore Skira
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2020
ISBN-13 9788857244587
ISBN-10 885724458X
Copertina Brossura
Pagine 176
Dimensioni Altezza: 9.4488 pollici, Lunghezza: 6.49605 pollici, Larghezza: 0.59055 pollici
Soggetti Arte, Collezioni, Cataloghi, Mostre, Storia, Rinascimento, Artisti individuali, Monografie, Tecniche, Pittura