Un'opera lirica in quattro atti di Giuseppe Verdi, ambientata nell'antico Egitto, che narra una storia di amore proibito, gelosia, tradimento e sacrificio tra Aida, Radamès e Amneris. Un capolavoro immortale con arie celebri e un finale tragico.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Lasciati trasportare dalle note immortali di Aida, capolavoro indiscusso di Giuseppe Verdi, un'opera lirica in quattro atti che incanta il pubblico di tutto il mondo da oltre un secolo. Ambientata nell'antico Egitto, durante il regno dei faraoni, Aida narra una storia di amore, gelosia, tradimento e sacrificio, intrecciando le vite di personaggi indimenticabili in un contesto storico grandioso e suggestivo.
La trama ruota attorno all'amore proibito tra Aida, principessa etiope fatta prigioniera in Egitto, e Radamès, valoroso comandante dell'esercito egizio. Il loro amore è ostacolato da Amneris, figlia del faraone, anch'essa innamorata di Radamès, e dalle tensioni politiche tra Egitto ed Etiopia.
Aida è un'opera che commuove e coinvolge, grazie alla potenza della musica di Verdi, alla drammaticità della storia e alla profondità dei personaggi. Le arie celebri, come "Celeste Aida" e "Ritorna vincitor!", sono entrate nell'immaginario collettivo, diventando simboli stessi dell'opera lirica.
L'opera culmina in un finale tragico e commovente, in cui Aida e Radamès scelgono di morire insieme, sepolti vivi in una tomba, pur di non rinunciare al loro amore eterno.
Parole chiave: Giuseppe Verdi, Aida, opera lirica, Egitto, faraoni, amore, tradimento, sacrificio, Radamès, Amneris, Amonasro, Celeste Aida, Ritorna vincitor!, musica classica, teatro, spettacolo.
| Titolo | Aida |
| Compositore | Giuseppe Verdi |
| Genere | Opera Lirica |
| Atti | 4 |
| Librettista | Antonio Ghislanzoni |
| Lingua | Italiano |
| Prima rappresentazione | 24 dicembre 1871, Teatro Khediviale, Il Cairo |
| Periodo/Stile | Romanticismo |
| Ambientazione | Antico Egitto |