Goethe e la psicoterapia: Un'analisi illuminante del rapporto tra il poeta e la psiche umana

Goethe e la psicoterapia

Un'analisi illuminante del rapporto tra l'opera di Goethe e i principi della psicoterapia. Il libro svela come Goethe abbia anticipato concetti chiave della psicologia moderna, offrendo spunti di riflessione ancora oggi sorprendentemente attuali, attraverso un'analisi approfondita dei suoi scritti.

EAN: 9788886801751
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
10.50 € Amazon Italia
Aggiornato alle 19:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel profondo dell'anima con Goethe e la psicoterapia

Questo libro rappresenta un'esplorazione affascinante del legame tra l'opera di Johann Wolfgang von Goethe, uno dei più grandi geni della letteratura mondiale, e i principi fondamentali della psicoterapia. Attraverso un'analisi approfondita dei suoi scritti, l'autore svela come Goethe abbia anticipato concetti chiave della psicologia moderna, offrendo spunti di riflessione ancora oggi sorprendentemente attuali.

Goethe: un precursore della psicologia

Lungi dall'essere semplicemente un poeta e drammaturgo, Goethe si rivela in queste pagine un acuto osservatore dell'animo umano, capace di intuire le dinamiche profonde che regolano il nostro comportamento e le nostre emozioni. I suoi personaggi, complessi e tormentati, incarnano le contraddizioni e le fragilità che ci rendono umani, offrendo un terreno fertile per l'indagine psicologica.

Temi chiave dell'opera di Goethe analizzati in chiave psicoterapeutica

  • L'importanza dell'esperienza: Goethe pone l'esperienza al centro del percorso di conoscenza di sé, invitandoci a confrontarci con le nostre emozioni e ad accettare la nostra vulnerabilità.
  • Il conflitto interiore: Le opere di Goethe sono spesso attraversate da conflitti interiori, che riflettono la lotta tra ragione e sentimento, tra desiderio e dovere.
  • Il potere dell'amore: L'amore, in tutte le sue forme, rappresenta una forza trasformatrice in grado di guidarci verso la guarigione e la realizzazione personale.
  • Il ruolo del destino: Goethe interroga il concetto di destino, invitandoci a riflettere sul nostro margine di libertà e sulla nostra responsabilità di fronte alle sfide della vita.

Perché leggere questo libro

"Goethe e la psicoterapia" è un libro illuminante che offre una nuova prospettiva sull'opera di Goethe, rivelando la sua straordinaria attualità e la sua profonda comprensione della psiche umana. È una lettura consigliata a tutti coloro che sono interessati alla letteratura, alla psicologia e alla ricerca di sé.

Parole chiave: Goethe, psicoterapia, psicologia, letteratura tedesca, analisi psicologica, anima, emozioni, amore, destino, crescita personale.

Specifiche

Titolo Goethe e la psicoterapia
Autore (non specificato, da verificare)
Editore Moretti & Vitali
Anno di pubblicazione (non specificato, da verificare)
Edizione (non specificato, da verificare)
Lingua Italiano
ISBN-10 8886801750
ISBN-13 978-8886801751
Pagine (non specificato, da verificare)
Copertina (non specificato, da verificare)
Genere Psicologia, Letteratura