Un'analisi filosofica dei film di Alfred Hitchcock che esplora le profondità psicologiche e metafisiche dei suoi capolavori, svelando connessioni con l'inconscio freudiano e temi legati alla moralità, all'identità e alla percezione della realtà.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
"Hitchcock e la filosofia. La finestra sul cortile metafisico" esplora le profondità nascoste dei film di Alfred Hitchcock attraverso una lente filosofica. Dalle scene iconiche di Psycho alle trame intricate di Intrigo internazionale, questo libro svela i meccanismi psicologici e metafisici che rendono i film di Hitchcock così affascinanti e indimenticabili.
Diciotto filosofi analizzano i capolavori del regista inglese, individuando connessioni sorprendenti con le dinamiche dell'inconscio freudiano e temi legati alla metafisica, all'etica, all'estetica e all'epistemologia. Il libro offre una nuova prospettiva sui film di Hitchcock, rivelando le loro implicazioni filosofiche e il loro impatto sulla cultura contemporanea.
Esplora le basi filosofiche del film, analizzando le influenze di Nietzsche sul pensiero e sull'estetica di Hitchcock.
Indaga le ragioni del comportamento morale in una società complessa, offrendo spunti di riflessione sulla natura umana e sulla giustizia.
Affronta il tema dell'identità, analizzando come Hitchcock esplora la costruzione e la percezione di sé nei suoi personaggi.
Esamina la rappresentazione del male nel film, offrendo una prospettiva filosofica sulla natura della psiche umana e le sue ombre.
Analizza i riferimenti al mito platonico della caverna, svelando i livelli di significato nascosti nel film.
Questo libro è un omaggio inaspettato e approfondito a un leggendario maestro del cinema, offrendo una nuova chiave di lettura per comprendere i suoi capolavori e il loro impatto duraturo sulla cultura e sulla filosofia.
Parole chiave: Hitchcock, filosofia, cinema, psicoanalisi, metafisica, etica, estetica, epistemologia, Nodo alla gola, Delitto per delitto, Intrigo internazionale, Psycho, La finestra sul cortile, Freud, Nietzsche, Platone, analisi filmica, critica cinematografica.
| Titolo | Hitchcock e la filosofia. La finestra sul cortile metafisico |
| Autore | David Baggett, William A. Drumin, Vincenzo Cicero |
| Editore | Scholé |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2022 |
| ISBN-13 | 9788828403876 |
| ISBN-10 | 882840387X |
| Pagine | 336 |
| Soggetti | Performing Arts, Film, History & Criticism, Individual Director, Philosophy, History & Surveys, Modern |
| Peso | ND |
| Dimensioni | ND |
| Formato | Copertina flessibile |