I diritti dei popoli: universalismo e differenze culturali

I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali

Un'analisi critica e approfondita del significato e della portata dei diritti umani, in un mondo in cui sono invocati da una moltitudine di attori. L'autore si interroga sull'esistenza di un nucleo di principi condivisi universalmente, o se i diritti umani sono interpretati e valorizzati in modo diverso a seconda dei contesti culturali e sociali.

EAN: 9788842091158
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
11.76 € Amazon Italia
Aggiornato alle 1:49 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita dei diritti umani nell'era della globalizzazione

In un mondo in cui i diritti umani sono invocati da una moltitudine di attori, dalle costituzioni nazionali alle organizzazioni transnazionali, passando per i movimenti sociali e politici di ogni genere, questo libro di Luca Baccelli offre un'analisi critica e approfondita del significato e della portata di tali diritti.

Diritti umani: un concetto universale o un'espressione di specificità culturali?

L'autore si interroga su questioni fondamentali: cosa significa che i diritti umani sono "diritti"? Cosa significa che sono "umani"? Esiste un nucleo di principi condivisi universalmente, o i diritti umani sono interpretati e valorizzati in modo diverso a seconda dei contesti culturali e sociali?

Un'indagine a 360 gradi sui diritti umani

  • Il rapporto tra diritti individuali e collettivi
  • La dialettica tra diritti di libertà e diritti sociali
  • Il ruolo dei diritti politici e culturali
  • La distinzione tra diritti come facoltà e diritti come oggetto di dovere

Un approccio multidisciplinare

Attraverso un approccio che combina la teoria giuridica con la ricerca storica, Baccelli ricostruisce la genealogia dei diritti umani, analizzandone le trasformazioni e le contraddizioni nel corso del tempo. Il libro offre una chiave di lettura indispensabile per comprendere le sfide e le opportunità che i diritti umani pongono nel mondo contemporaneo.

Perché leggere questo libro?

"I diritti dei popoli: universalismo e differenze culturali" è un'opera fondamentale per chiunque voglia approfondire la conoscenza dei diritti umani e comprenderne le implicazioniConcrete nel mondo globale. Un libroStimolante che invita alla riflessione critica e alDibattitoCostruttivo.

Ulteriori Informazioni

Diritti delle persone. Universalismo e differenze culturali
Tipologia di prodotto: ABIS BOOK
Marca: LIBRI DEL TEMPO

Specifiche

Titolo I diritti dei popoli: universalismo e differenze culturali
Autore Luca Baccelli
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2009
Edizione 1
Lingua Italiano
ISBN-13 9788842091158
ISBN-10 8842091154
Pagine 199
Dimensioni 14,3 x 21,3 cm
Formato Paperback
Genere Diritto, diritti civili, giurisprudenza