I fantasmi della golden age: Paura e incertezza nell'immaginario collettivo dell'Europa occidentale (1945-1975)

I fantasmi della Golden Age. Paura e incertezza nell'immaginario collettivo dell'Europa occidentale (1945-1975)

Un'analisi approfondita delle paure e delle incertezze che hanno caratterizzato l'Europa occidentale nel periodo 1945-1975, la cosiddetta "golden age". Il libro esplora le radici delle nostre paure contemporanee attraverso una prospettiva inedita, quella della storia delle emozioni, analizzando le sensibilità collettive di diversi paesi europei attraverso la stampa, il cinema, la radio, la televisione e le arti figurative.

EAN: 9788891789464
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
26.04 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella memoria inquieta dell'Europa del dopoguerra

Quali sono le radici delle paure che ci affliggono oggi? "I fantasmi della golden age: Paura e incertezza nell'immaginario collettivo dell'Europa occidentale (1945-1975)" di Gianni Silei ci conduce in un'analisi approfondita del periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e la metà degli anni Settanta, un'epoca di straordinaria crescita e trasformazione per l'Europa.

Attraverso una prospettiva inedita, quella della storia delle emozioni, il libro rivela come la cosiddetta "golden age" fosse in realtà pervasa da una serie di spettri che continuano a influenzare le nostre paure e insicurezze collettive nel XXI secolo.

Un'analisi multidisciplinare delle sensibilità collettive

L'autore esamina le sensibilità collettive di diversi paesi dell'Europa occidentale, tra cui Regno Unito, Italia, Francia e Germania, utilizzando come fonti privilegiate la stampa, il cinema, la radio, la televisione, le arti figurative e le fonti visuali.

Il volume si concentra su alcuni degli spettri, reali o immaginari, che hanno caratterizzato questo periodo storico, cercando di individuare le origini delle nostre paure e insicurezze contemporanee.

Perché leggere questo libro?

  • Per comprendere le radici delle paure contemporanee.
  • Per scoprire una prospettiva inedita sulla "golden age" europea.
  • Per analizzare le sensibilità collettive attraverso diverse fonti.
  • Per riflettere sul rapporto tra passato e presente.

Un libro per chi

  • È interessato alla storia europea del dopoguerra.
  • Vuole approfondire il tema delle emozioni collettive.
  • Desidera comprendere le origini delle paure contemporanee.

"I fantasmi della golden age" è un'opera imprescindibile per chiunque voglia capire a fondo le dinamiche che hanno plasmato l'Europa contemporanea e le paure che ancora oggi la pervadono. Un libro che invita alla riflessione e alla consapevolezza, per affrontare con maggiore lucidità le sfide del presente.

Specifiche

Titolo I fantasmi della golden age paura e incertezza nell'immaginario collettivo dell'Europa occidentale (1945-1975)
Autore Gianni Silei
Editore FrancoAngeli
Anno pubblicazione 2019
Lingua Italiano
ISBN-13 9788891789464
ISBN-10 8891789461
Pagine 274
Formato Paperback
Soggetti History, Europe, Modern, 20th Century, Social History, Psychology, Social Psychology