Un libro divertente e interattivo che introduce i bambini ai mostri dell'Inferno dantesco, stimolando la loro curiosità e il loro pensiero critico. Attraverso giochi, racconti e fumetti, i ragazzi impareranno a conoscere i personaggi mostruosi della Divina Commedia e a riflettere sui pericoli e gli ostacoli che possiamo incontrare nella vita.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Che vita sarebbe una vita senza mostri? Raccapriccianti, spaventosi, buffi, eppure così importanti da popolare i racconti di ogni cultura e di ogni tempo e da ricoprire un ruolo di rilievo nella più grande opera letteraria italiana: la Divina Commedia. Ma ora basta voltare loro le spalle e scappare! È arrivato il momento di conoscerli e - perché no? - giocarci un po' e imparare a fronteggiarli.
In fondo, che cosa sono i mostri se non il simbolo dei pericoli che possiamo incontrare sul nostro cammino e degli ostacoli che noi stessi ci imponiamo? Un esperto di Dante e due inguaribili creativi hanno deciso di unire le loro forze per creare un libro un po' pazzo, ma anche molto serio e ben documentato.
Colorato e pieno di attività, "I mostri di Dante" presenta diciassette personaggi mostruosi dell'Inferno legati ad altrettante minacce e, attraverso racconti, esempi, fumetti e giochi, stimola i ragazzi ad affrontarli con arguzia e pensiero critico, ma soprattutto con leggerezza e ironia, offrendo un punto di vista inedito sulla Commedia e tanti spunti di riflessione.
E, quando zanne, artigli e code non avranno più segreti, potremo finalmente dormire sonni tranquilli... basta non guardare sotto il letto!
Età di lettura: da 7-12 anni.
| Caratteristiche | Valore |
|---|---|
| Autore | Laura Vaioli, Mirko Volpi, Giacomo Guccinelli |
| Editore | Salani |
| Collana | Fuori collana Salani |
| Genere | Ragazzi |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 128 |
| Formato | Brossura fresata con alette |
| EAN | 9788831006941 |
| Dimensioni | 28-38 cm |