Un'analisi approfondita della democrazia costituzionale, con un focus sul progetto di democrazia fondata sul lavoro che sta alla base della Costituzione Italiana. Il libro esplora il significato della formula “democrazia fondata sul lavoro”, il ruolo del popolo come progetto di cooperazione e l'importanza della partecipazione civica e delle autonomie locali.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In un'epoca segnata da lamentele sulla crisi della democrazia, questo libro di Filippo Pizzolato offre una prospettiva originale e stimolante. Invece di concentrarsi sui problemi, l'autore rivolge l'attenzione al progetto di democrazia fondata sul lavoro, che sta alla base della Costituzione Italiana.
La formula “democrazia fondata sul lavoro”, spesso considerata svuotata di significato, viene qui interrogata per rivelare il suo potenziale. Pizzolato sostiene che questa formula implica che la sovranità appartiene a un popolo concreto, plurale e articolato, con le sue formazioni sociali, autonomie territoriali, comunità linguistiche e confessioni religiose.
L'unità del popolo non è vista come un'entità monolitica, ma come un progetto di cooperazione tra parti plurali e differenziate. L'impegno sociale, il tempo dedicato alla cura e il volontariato diventano così elementi essenziali della democrazia, anziché interstizi irrilevanti.
Pizzolato critica la tendenza a inseguire disegni di irrealistica e semplificatrice riduzione del popolo a un volere singolare. Invece di permeare le forme della vita, la democrazia rischia di esaurirsi nella selezione e nell'investitura elettiva di una classe politica.
Le autonomie locali e i luoghi della partecipazione civica sono visti come il germoglio prezioso in cui la democrazia è quotidianamente intessuta, lontano dal palcoscenico del potere. In questi contesti, si esprime una nuova forma di cittadinanza, che va ben al di là del confine stretto della definizione legale.
Questo libro è un invito a riscoprire i sentieri costituzionali della democrazia, a valorizzare la partecipazione civica e a ripensare il rapporto tra popolo, lavoro e istituzioni.
| Titolo | I sentieri costituzionali della democrazia |
| Autore | Filippo Pizzolato |
| Editore | Carocci |
| Data di pubblicazione | 2019 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788843098750 |
| ISBN-10 | 8843098756 |
| Pagine | 113 |
| Dimensioni | 15,1 x 22,5 cm |
| Formato | Paperback |
| Genere | Diritto costituzionale, Scienze politiche |