Un'analisi penetrante del colpo di Stato del 2 dicembre 1851 in Francia, che offre una riflessione profonda sulla natura del potere, sulla lotta di classe e sul ruolo dello Stato nella società capitalistica. Un classico del pensiero politico arricchito da un'introduzione illuminante e un saggio contestualizzante.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
"Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte" di Karl Marx, in questa edizione curata da Michele Prospero e con un saggio introduttivo di Palmiro Togliatti, offre un'analisi penetrante del colpo di Stato del 2 dicembre 1851 in Francia. Marx, con la sua consueta lucidità, smantella le illusioni ideologiche che mascherano le dinamiche di classe e le ambizioni personali dietro l'ascesa al potere di Luigi Bonaparte, nipote di Napoleone.
Quest'opera non è solo una cronaca degli eventi, ma una riflessione profonda sulla natura del potere, sulla lotta di classe e sul ruolo dello Stato nella società capitalistica. Marx esamina le diverse fazioni politiche coinvolte, i loro interessi economici e le loro strategie, rivelando come la debolezza della borghesia e le divisioni interne al movimento operaio abbiano aperto la strada all'avvento di un regime autoritario.
Questa edizione, pubblicata da Editori Riuniti nella collana Biblioteca di Storia, offre un'introduzione illuminante di Michele Prospero e un saggio di Palmiro Togliatti che contestualizzano l'opera di Marx e ne sottolineano l'importanza per la comprensione della storia e della politica contemporanea.
Un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche della storia e della politica.
| Titolo | Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte |
| Autore | Karl Marx |
| Curatore | Michele Prospero |
| Prefazione | Palmiro Togliatti |
| Editore | Editori Riuniti |
| Collana | Biblioteca di storia |
| Formato | Libro in brossura |
| Anno | 2022 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 208 |
| ISBN | 9788835982135 |