Il Cantiere Sicuro: Tecnica di Prevenzione Infortuni nei Cantieri Edili e di Ingegneria Civile

Il cantiere sicuro. Tecnica della prevenzione infortuni nei cantieri edili e di ingegneria civile. Nuova ediz.

Un manuale completo e aggiornato sulla sicurezza nei cantieri edili e di ingegneria civile. Rivolto a coordinatori della sicurezza, consulenti, datori di lavoro e a tutti coloro che operano nel settore, offre un approccio tecnico e approfondito alla prevenzione degli infortuni, con un focus sull'applicazione pratica delle nozioni apprese.

EAN: 9788892881693
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
33.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 4:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Progettare la sicurezza in cantiere: Un manuale indispensabile per professionisti e addetti ai lavori

La settima edizione de "Il Cantiere Sicuro" si presenta come uno strumento completo e aggiornato per affrontare le sfide della sicurezza nei cantieri edili e di ingegneria civile. Rivolto a coordinatori della sicurezza, consulenti, datori di lavoro, dirigenti, preposti e a tutti coloro che operano nel settore, questo volume offre un approccio tecnico e approfondito alla prevenzione degli infortuni.

Un'opera integralmente revisionata e arricchita

Questa nuova edizione è stata completamente rivista alla luce delle più recenti evoluzioni delle tecniche prevenzionistiche e della legislazione in materia di sicurezza. L'opera è arricchita da nuovi argomenti e approfondimenti, rendendola ancora più completa e attuale.

I punti chiave del volume

  • Modello prevenzionistico: Spiegazione dettagliata del modello prevenzionistico da attuare nei cantieri temporanei o mobili, derivato dalla Direttiva 91/57/CEE.
  • Organizzazione del cantiere: Approfondimento dell'organizzazione del cantiere con un taglio progettuale, fornendo strumenti e metodologie per una gestione efficace della sicurezza.
  • Apprestamenti di cantiere e attrezzature di lavoro: Analisi dettagliata degli apprestamenti di cantiere e delle attrezzature di lavoro, con particolare attenzione ai requisiti di sicurezza e alle procedure di controllo.
  • Sintesi degli interpelli: Presentazione di originali sintesi degli interpelli emessi dalla Commissione per dirimere questioni di dubbia interpretazione della legislazione di salute e sicurezza relativa ai cantieri.

Un supporto visivo per una migliore comprensione

Il volume è arricchito da centinaia di tabelle, elaborati grafici e immagini, che facilitano la comprensione degli argomenti trattati e offrono un supporto visivo per l'applicazione pratica delle nozioni apprese.

Perché scegliere "Il Cantiere Sicuro"

  • Aggiornamento costante: Un'opera sempre al passo con le ultime novità legislative e tecniche in materia di sicurezza nei cantieri.
  • Approccio pratico: Un taglio tecnico e un elevato livello di approfondimento degli argomenti trattati, con un focus sull'applicazione pratica delle nozioni apprese.
  • Supporto visivo: Centinaia di tabelle, elaborati grafici e immagini per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
  • Autorevolezza: Un testo di riferimento per la formazione dei coordinatori per la sicurezza e per tutti gli addetti ai lavori.
Non perdere l'opportunità di avere a disposizione uno strumento completo e affidabile per la gestione della sicurezza nei cantieri edili e di ingegneria civile. Acquista subito "Il Cantiere Sicuro" e proteggi la tua salute e quella dei tuoi collaboratori.

Specifiche

Titolo Il cantiere sicuro Tecnica di prevenzione infortuni nei cantieri edili e di ingegneria civile
Autore Giuseppe Semeraro
Editore EPC srl
Data di pubblicazione 9 maggio 2022
Lingua Italiano
Pagine 672
ISBN-10 8892881698
ISBN-13 9788892881693
Argomento Tecnologia e Ingegneria, Salute e sicurezza industriale