Un saggio che esplora le connessioni tra il mito classico e l'arte contemporanea, attraverso le opere di artisti come Le Corbusier, Mimmo Jodice e Ermanno Olmi. Un viaggio affascinante alla scoperta delle infinite variazioni sul tema dei grandi classici e della loro persistente influenza sulla creatività umana.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Cosa lega una statua di Ulisse a New York, l'architetto Le Corbusier, il fotografo Mimmo Jodice, il regista Ermanno Olmi e la Nuova Musica del Novecento? La risposta si cela nel potere eterno del mito e nella sua incessante rielaborazione nell'arte contemporanea.
Maria Grazia Ciani, fine interprete della saggezza antica, ci guida in un percorso erudito e suggestivo attraverso le innumerevoli "variazioni" sul tema dei grandi classici. Con uno sguardo attento e originale, l'autrice riannoda i fili che legano il presente al passato, svelando le connessioni nascoste tra scultura, teatro, cinema, pittura e fotografia.
Lungi da una sterile riproposizione di modelli antichi, Ciani esplora le riscritture del mito in autori apparentemente lontani dall'antichità, individuando la persistenza di tematiche universali che continuano a interrogarci e a ispirare la creatività umana.
"Il canto delle muse" è un invito a riscoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio culturale occidentale, un'occasione per nutrire la mente e lo spirito e per guardare al mondo con occhi nuovi.
| Titolo | Il canto delle muse: Variazioni sull'arte contemporanea |
| Autore | Maria Grazia Ciani |
| Editore | Marsilio |
| Data di pubblicazione | 2022 |
| Edizione | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 155 |
| ISBN-13 | 9788829714520 |
| ISBN-10 | 8829714526 |
| Soggetti | Arte, Critica e Teoria |
| Formato | Libro cartaceo |