Il cinema muto italiano

Un'analisi approfondita del cinema muto italiano di Gian Piero Brunetta, che esplora le opere, gli autori, le tendenze e il contesto storico di questo periodo pionieristico della settima arte nel nostro paese. Un'edizione riveduta e ampliata con nuovi materiali e approfondimenti.

EAN: 9788842087175
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
4.90 € Amazon Italia
Aggiornato alle 7:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un Viaggio nel Tempo: Alla Scoperta del Cinema Muto Italiano

Immergiti nel fascino del cinema delle origini con "Il cinema muto italiano" di Gian Piero Brunetta, un'opera fondamentale per comprendere la nascita e l'evoluzione della settima arte nel nostro paese. Questa edizione riveduta, pubblicata da Gius. Laterza & Figli, ti accompagnerà in un'analisi approfondita del periodo del cinema muto, svelandone i segreti, gli aneddoti e i protagonisti.

Un'Analisi Dettagliata del Cinema delle Origini

Il libro esplora il contesto storico, sociale e culturale in cui il cinema muto italiano si è sviluppato, analizzando le opere, gli autori e le tendenze che hanno caratterizzato questo periodo. Brunetta ricostruisce un'epoca pionieristica, fatta di sperimentazioni, innovazioni e grandi passioni, offrendo al lettore una visione completa e stimolante.

Cosa Troverai in Questo Libro:

  • Un'analisi approfondita delle opere più importanti del cinema muto italiano.
  • Uno studio dei registi, degli attori e delle maestranze che hanno fatto la storia di questo periodo.
  • Un'esplorazione delle tendenze e dei movimenti che hanno caratterizzato il cinema muto italiano.
  • Un'attenta ricostruzione del contesto storico, sociale e culturale in cui il cinema muto si è sviluppato.
  • Un ricco apparato di note, bibliografia e indici per approfondire la ricerca.

Perché Leggere Questo Libro?

"Il cinema muto italiano" è un'opera imprescindibile per tutti gli appassionati di cinema, gli studenti di storia del cinema e chiunque voglia approfondire la conoscenza delle origini della settima arte nel nostro paese. Grazie alla sua rigorosa documentazione, alla chiarezza espositiva e alla passione per la materia, Brunetta ci offre un libro che non solo informa, ma anche emoziona e stimola la riflessione.

Un'Edizione Aggiornata e Completa

Questa edizione, riveduta e ampliata, include nuovi materiali e approfondimenti, rendendo il libro ancora più completo e aggiornato. La bibliografia e gli indici sono stati accuratamente rivisti per facilitare la consultazione e la ricerca.

Un Tuffo nel Passato per Comprendere il Presente

"Il cinema muto italiano" è un libro che ci invita a riscoprire le nostre radici, a comprendere l'evoluzione del linguaggio cinematografico e a valorizzare il patrimonio culturale del nostro paese. Un'opera che ci aiuta a capire da dove veniamo per poter immaginare il futuro del cinema.

Specifiche

Titolo Il cinema muto italiano
Autore Gian Piero Brunetta
Editore Gius. Laterza & Figli
Edizione 1
Data di pubblicazione 2014
Lingua Italiano
ISBN-13 9788842087175
ISBN-10 8842087173
Rilegatura Brossura
Pagine 483
Dimensioni Altezza: 21,3 cm, Lunghezza: 14,3 cm, Larghezza: 3 cm