Il contratto sociale - Jean-Jacques Rousseau (Laterza)

Il contratto sociale. Testo francese a fronte

Un classico della filosofia politica di Jean-Jacques Rousseau, in edizione economica con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Esplora i temi della libertà, dell'uguaglianza e della sovranità popolare, offrendo una visione innovativa del rapporto tra individuo e società.

EAN: 9788842052500
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
3.10 €
Consegna stimata il 24 Ottobre
Reso e recesso entro 14 giorni (dettagli)
Garanzia del prodotto: 24 mesi (dettagli)
Assistenza Clienti

Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.

Spedizione Gratuita

Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.

Dettagli sul prodotto

Immergiti nel cuore del pensiero politico moderno con "Il contratto sociale" di Jean-Jacques Rousseau

Scopri una delle opere più influenti della filosofia politica, presentata in una curata edizione Laterza. Questo libro, fondamentale per comprendere le basi del pensiero democratico e repubblicano, è ora disponibile in un'edizione economica pensata per studenti e appassionati.

Un classico intramontabile in un'edizione accessibile

  • Testo originale a fronte: Per un'esperienza di lettura più approfondita e una comprensione più accurata delle sfumature del pensiero di Rousseau.
  • Nuovi apparati didattici: Introduzioni, note e commenti che guidano il lettore attraverso i concetti chiave e il contesto storico-filosofico.
  • Traduzione di Maria Garin: Una traduzione fedele e accurata, che rende il testo accessibile senza sacrificarne la profondità.
  • Introduzione di Tito Magri: Un'analisi critica che inquadra l'opera nel panorama del pensiero politico e ne evidenzia l'attualità.

Un'opera che ha cambiato il mondo

"Il contratto sociale" esplora i temi della libertà, dell'uguaglianza e della sovranità popolare, offrendo una visione innovativa del rapporto tra individuo e società. Rousseau teorizza un patto sociale in cui i cittadini, pur rinunciando a parte della loro libertà individuale, guadagnano in cambio la sicurezza e i benefici di una comunità organizzata secondo principi di giustizia e uguaglianza. L'opera ha ispirato le rivoluzioni americana e francese, influenzando profondamente il corso della storia moderna.

Perché leggere "Il contratto sociale" oggi?

In un'epoca di crescente disillusione verso la politica e le istituzioni, "Il contratto sociale" offre spunti di riflessione preziosi sul significato della cittadinanza, sulla responsabilità civica e sulla possibilità di costruire una società più giusta e partecipativa. Un libro che invita a ripensare il nostro ruolo nel mondo e a impegnarci attivamente per il bene comune.

Parole chiave: Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza, filosofia politica, democrazia, repubblica, sovranità popolare, libertà, uguaglianza, edizione economica, testo a fronte, Maria Garin, Tito Magri, pensiero moderno, rivoluzione francese, rivoluzione americana.

Specifiche

Titolo Il contratto sociale
Autore Jean-Jacques Rousseau
Editore Laterza
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2003
ISBN-13 9788842052500
ISBN-10 8842052507
Pagine 227
Dimensioni 14 x 20.3 cm circa
Formato Paperback
Genere Filosofia, Storia e sondaggi, Moderno