Un'analisi approfondita sulla nascita e la diffusione del “Discorso del Rabbino”, un testo apocrifo che ha alimentato l'antisemitismo moderno. Ignazio Veca svela le origini di questa pericolosa teoria del complotto, analizzando il ruolo della stampa, della propaganda e delle dinamiche politiche dell'epoca.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immagina una notte oscura in un antico cimitero ebraico, dove un gruppo di uomini sussurra piani di conquista globale attorno alla tomba di un maestro della Cabala. Questa scena, descritta nel famigerato “Discorso del Rabbino”, ha scatenato un'ondata di paura e odio, alimentando l'antisemitismo in Europa tra l'Ottocento e il Novecento. Ma come è nato questo testo apocrifo? Quali forze storiche e sociali hanno contribuito alla sua diffusione?
Nel luglio del 1881, una rivista cattolica parigina pubblicò per la prima volta il “Discorso del Rabbino”, un documento che pretendeva di rivelare una cospirazione ebraica per dominare il mondo. Questo testo fittizio si diffuse rapidamente, diventando uno dei pilastri delle teorie del complotto antisemite.
Ignazio Veca, in “Il discorso del rabbino”, ci guida in un'indagine rigorosa e appassionante sulla storia di questa tenace teoria del complotto. Attraverso fonti autentiche e contraffazioni, verità storiche e manipolazioni ideologiche, l'autore svela i meccanismi che hanno permesso a questo mito di radicarsi nella società.
“Il discorso del rabbino” è un'opera fondamentale per comprendere le radici dell'antisemitismo moderno e le dinamiche che alimentano le teorie del complotto. Un libro che invita alla riflessione e alla consapevolezza, per contrastare l'odio e l'intolleranza.
| Titolo | Il discorso del rabbino. Storia del plagio alle origini dell'antisemitismo moderno |
| Autore | Ignazio Veca |
| Editore | Il Mulino |
| Data di pubblicazione | 2025 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788815392305 |
| ISBN-10 | 8815392300 |
| Pagine | 312 |
| Genere | Storia, Sociologia, Studi Ebraici, Teorie del complotto |
| Dimensioni | Da definire |
| Peso | Da definire |
| Formato | Da definire |