Il giorno in cui finì la Grande Guerra. Losanna, 24 luglio 1923: i civili ostaggio della pace

Un'analisi approfondita del Trattato di Losanna del 1923, che avrebbe dovuto segnare la fine della Grande Guerra. Jay Winter ci mostra come la pace possa avere un prezzo altissimo per i civili, trasformati in ostaggi e pedine di un gioco politico più grande di loro.

EAN: 9788815386229
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
20.90 € Amazon Italia
Aggiornato alle 11:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del Trattato di Losanna e delle sue conseguenze

Il 24 luglio 1923, a Losanna, venne firmato un trattato che avrebbe dovuto segnare la fine definitiva della Grande Guerra. Ma fu davvero così? Jay Winter, in questo libro illuminante, ci mostra come la pace sia spesso una condizione temporanea e instabile, un accordo che può portare con sé nuove forme di violenza e risentimento.

Un ordine internazionale precario

Il trattato di Losanna disinnescò alcuni conflitti, ma ne innescò altri, creando un ordine internazionale precario e ancora segnato dalla violenza. Milioni di civili si trasformarono in ostaggi, scambiati per il raggiungimento della pace.

Le conseguenze per i civili

  • La maggior parte dei cittadini greco-ortodossi della Turchia perse il diritto di cittadinanza e di soggiorno.
  • Lo stesso accadde alla maggior parte dei cittadini musulmani della Grecia.
  • Venne introdotta nel diritto internazionale una definizione di cittadinanza basata sulla religione.
  • Il popolo armeno non vide riconosciuta una patria nelle terre da cui era stato espulso.

Un prezzo troppo alto per la pace

Il 24 luglio 1923, la pace venne prima della giustizia, aprendo la strada alle forze che porteranno nel 1939 alla guerra globale. Winter analizza le conseguenze di questo trattato, mostrando come la ricerca della pace possa avere un prezzo altissimo per i civili, trasformati in pedine di un gioco politico più grande di loro.

Un libro per capire il presente

Questo libro è una lettura fondamentale per capire le dinamiche che hanno portato alla Seconda Guerra Mondiale e per riflettere sulle sfide del presente. Winter ci invita a non dimenticare il passato, per costruire un futuro di pace e giustizia per tutti.

Keywords: Trattato di Losanna, Grande Guerra, Prima Guerra Mondiale, Jay Winter, storia contemporanea, conflitti internazionali, minoranze etniche, genocidio armeno, ordine internazionale, pace, giustizia, Il Mulino.

Specifiche

Titolo Il giorno in cui finì la Grande Guerra. Losanna, 24 luglio 1923: i civili ostaggio della pace
Autore Jay Winter
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815386229
ISBN-10 881538622X
Pagine 344
Genere Storia, Europa, Guerre e conflitti, Prima Guerra Mondiale
Formato Libro cartaceo
Peso Variabile in base all'edizione
Dimensioni Variabile in base all'edizione