Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso

Un dialogo intenso tra Julia Kristeva e Jean Vanier sull'handicap e la paura del diverso. Un confronto tra due prospettive, quella di una psicanalista impegnata nella battaglia politica per i disabili e quella di un filosofo che vive a stretto contatto con persone affette da disabilità, alla ricerca di risposte e di un cambiamento culturale e sociale.

EAN: 9788860366535
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
11.20 € Amazon Italia
Aggiornato alle 13:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un dialogo profondo e illuminante sull'handicap e la paura del diverso

"Il loro sguardo buca le nostre ombre" è un dialogo intenso e stimolante tra due figure di spicco del panorama culturale contemporaneo: Julia Kristeva, psicanalista e scrittrice di fama internazionale, e Jean Vanier, filosofo e fondatore dell'Arca, una comunità dedicata all'accoglienza di persone con disabilità mentali. Attraverso uno scambio epistolare durato oltre un anno, Kristeva e Vanier esplorano le loro esperienze personali e professionali, offrendo spunti di riflessione profondi e originali sul tema dell'handicap e della diversità.

Un confronto tra due mondi

Il libro nasce dall'incontro tra due prospettive apparentemente distanti: quella di Julia Kristeva, impegnata da anni in una battaglia politica per garantire ai disabili una vita dignitosa nella società, e quella di Jean Vanier, che da oltre quarant'anni vive a stretto contatto con persone affette da disabilità, promuovendo un modello di convivenza basato sull'accoglienza, il rispetto e la condivisione.

Le domande cruciali

Perché l'handicap fa tanta paura? Perché la società tende ad emarginare le persone con disabilità, relegandole ai margini della vita sociale? Come possiamo cambiare il nostro sguardo su queste persone, superando i pregiudizi e le paure che ci impediscono di riconoscerle come individui unici e preziosi? A queste e ad altre domande, Kristeva e Vanier cercano di rispondere con coraggio e lucidità, offrendo ai lettori un'occasione unica per riflettere sul significato profondo dell'esistenza e sul valore inestimabile della diversità.

Un messaggio di speranza

"Il loro sguardo buca le nostre ombre" è un libro che invita al dialogo, all'ascolto e alla comprensione. Un libro che ci spinge a interrogarci sulle nostre paure e sui nostri pregiudizi, aprendoci alla possibilità di un mondo più inclusivo e solidale, in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità o disabilità, possa trovare il proprio posto e realizzare il proprio potenziale. Con la prefazione di Gianfranco Ravasi, questo libro è una lettura essenziale per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza del mondo della disabilità e contribuire alla costruzione di una società più giusta e umana.

I temi principali del libro:

  • La paura dell'handicap e della diversità
  • L'importanza dell'accoglienza e dell'inclusione
  • Il valore della relazione e della condivisione
  • La dignità di ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità
  • La necessità di un cambiamento culturale e sociale

Meta tag keywords:

handicap, disabilità, inclusione, diversità, Julia Kristeva, Jean Vanier, Arca, società, paura, pregiudizi, accoglienza, relazione, dignità, cambiamento culturale, Gianfranco Ravasi, Donzelli Editore, dialogo, non credente, credente, ombre, sguardo.

Specifiche

Titolo Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra un non credente e un credente sull'handicap e la paura del diverso
Autore Julia Kristeva, Jean Vanier
Editore Donzelli Editore
Data di pubblicazione 2011
Lingua Italiano
ISBN-13 9788860366535
ISBN-10 8860366534
Formato Paperback
Pagine 221
Dimensioni Altezza: 4.7244 pollici, Lunghezza: 6.77164 pollici, Larghezza: 0.59055 pollici
Genere Salute e fitness, menomazioni fisiche, religione, vita cristiana, problemi sociali, scienze sociali, persone con disabilità