 
					Un'analisi dei mutamenti politici, sociali e religiosi che hanno segnato la fine dell'Impero Romano e l'ascesa di nuove potenze, con un focus sui rapporti tra paganesimo e cristianesimo e l'emergere di nuove realtà politiche ed economiche come Bisanzio e l'Islam.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
Scopri come il mondo classico si è trasformato tra il 150 e il 750 d.C. in questo avvincente studio di Peter Brown. "Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto" offre una panoramica unica dei cambiamenti politici, sociali e religiosi che hanno segnato la fine dell'Impero Romano e l'ascesa di nuove potenze.
L'autore analizza le contraddizioni interne che hanno portato alla caduta dell'Impero Romano, esplorando le complesse dinamiche tra paganesimo e cristianesimo. Sarai guidato attraverso un periodo di profonde trasformazioni, segnato da crisi e rivoluzioni che hanno plasmato il futuro del mondo.
Assisti al crollo dell'Impero persiano dei Sassanidi e all'avvento dello stato bizantino e dell'Islam. Questo libro ti offre una prospettiva chiara e dettagliata su come queste nuove realtà hanno ridisegnato il panorama politico ed economico dell'epoca.
Immergiti in un'epoca di cambiamenti epocali con "Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto". Un libro imperdibile per chi desidera comprendere le radici del mondo moderno.
Keywords: mondo tardo antico, Marco Aurelio, Maometto, Peter Brown, Impero Romano, paganesimo, cristianesimo, storia, Bisanzio, Islam, Einaudi.
| Titolo | Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova ediz. | 
| Autore | Peter Robert Lamont Brown | 
| Editore | Einaudi | 
| Lingua | Italiano | 
| Data di pubblicazione | 2017 | 
| Pagine | 236 | 
| Formato | Paperback | 
| Dimensioni | Altezza: 8.30707 pollici, Lunghezza: 5.43306 pollici, Larghezza: 0.62992 pollici | 
| Genere | Storia, Storia antica |