Jacques Derrida esplora il rapporto tra lingua e identità culturale, analizzando il suo legame con il francese come lingua dell'altro e promuovendo un'apertura all'alterità che contrasta ogni forma di totalitarismo linguistico.
"Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine" di Jacques Derrida, pubblicato da Raffaello Cortina Editore, affronta il tema complesso dell'identità culturale attraverso un'analisi introspettiva del rapporto con la lingua madre. Derrida, in una sorta di autobiografia intellettuale, esplora il suo legame con il francese, percepito come la lingua dell'altro, distanziandosi sia dall'idea di una lingua globale che porta allo sradicamento, sia dalla difesa estrema delle lingue locali come baluardo di un'identità pura.
L'autore suggerisce che le lingue non sono tanto strumenti di divisione, quanto piuttosto luoghi di incontro e di apertura verso l'altro. Questa prospettiva impedisce a qualsiasi discorso di irrigidirsi in una visione totalitaria, promuovendo invece un dialogo interculturale continuo e dinamico.
In un mondo sempre più globalizzato, l'opera di Derrida offre spunti di riflessione fondamentali sull'importanza di preservare la diversità linguistica e culturale, evitando al contempo di cadere in forme di nazionalismo esasperato. Il libro invita a considerare la lingua come un elemento costitutivo dell'identità, ma anche come un ponte verso la comprensione e l'accettazione dell'alterità.
"Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine" è un testo essenziale per chiunque sia interessato a esplorare le implicazioni filosofiche e culturali del linguaggio, e a comprendere come la lingua influenzi la nostra percezione del mondo e di noi stessi.
| Titolo | Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine |
| Autore | Jacques Derrida |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Data di pubblicazione | 2004 |
| ISBN-13 | 9788870788907 |
| ISBN-10 | 8870788903 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 97 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | 223 x 13 x 13 mm |
| Genere | Linguistica, Sociolinguistica |