Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978

Questo libro raccoglie saggi di Jean Améry scritti tra il 1969 e il 1978, che affrontano il tema dell'antisemitismo e il suo legame con Israele. L'autore, ebreo laico, analizza criticamente l'antisionismo, mostrando come esso sia spesso un'espressione di un antisemitismo mascherato.

EAN: 9788833944081
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
12.80 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda e attuale dell'antisemitismo

Scritti tra il 1969 e il 1978, i saggi di Jean Améry raccolti in questo volume sorprendono per la loro attualità. Nella loro concisa chiarezza e nei temi trattati, si leggono come fossero stati scritti oggi.

Un'analisi critica del legame con Israele

Améry, ebreo laico, costretto a definirsi tale dalle leggi di Norimberga, riflette anzitutto sul suo legame esistenziale con Israele. Un legame che ritiene di condividere con la stragrande maggioranza degli ebrei nel mondo, e che ha ben poco a che fare con l'approvazione incondizionata dei governi israeliani. E che si traduce tuttavia in un interesse profondamente radicato per l'esistenza di questo paese - che pur non conosce, di cui non parla la lingua e il cui folklore gli è estraneo.

Améry sa, infatti, che ogni volta che la sua vita sarà in pericolo ci sarà un lembo di terra pronto ad accoglierlo, e che finché esisterà Israele egli non potrà essere gettato di nuovo in pasto all'orrore, con il tacito consenso di spettatori più o meno consapevoli.

L'antisionismo come nuovo volto dell'antisemitismo

Parla in questi scritti il suo dolore: lui, che è sempre stato un uomo di sinistra, non riesce più a comprendere la Nuova sinistra, che vede in Israele solo un paese colonialista e imperialista. L'antisionismo, sempre più diffuso anche tra i suoi compagni politici, rappresenta ai suoi occhi soltanto il volto nuovo e presentabile di un discorso difficile da estirpare e sempre pronto a riemergere: quello dell'antisemitismo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Jean Améry
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 1978
Lingua Italiano
Numero di pagine 200
Formato Brossura