Il professore e il patriarca. Umanesimo spirituale tra nazionalismi e globalizzazione

Un dialogo tra Paolo Ricca, teologo valdese, e Kirill, Patriarca di Mosca, sull'umanesimo spirituale e le sfide del mondo contemporaneo, tra nazionalismi e globalizzazione. Una riflessione profonda sul ruolo della fede e della ragione nella costruzione di una società più giusta e pacifica.

EAN: 9788816306196
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
8.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 19:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un dialogo tra fede e ragione nel cuore del mondo contemporaneo

"Il professore e il patriarca. Umanesimo spirituale tra nazionalismi e globalizzazione" di Paolo Ricca e Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, edito da Guerini e Associati, offre una riflessione profonda e stimolante sul ruolo dell'umanesimo spirituale nel complesso scenario globale odierno. Attraverso un dialogo intenso e ricco di spunti, i due autori esplorano le sfide poste dai nazionalismi esasperati e dalla globalizzazione selvaggia, proponendo un modello di umanesimo radicato nei valori spirituali come antidoto alla perdita di significato e alla deriva etica del mondo contemporaneo.

Un confronto tra due figure di spicco del panorama culturale e religioso

Il libro raccoglie gli interventi e le riflessioni di Paolo Ricca, teologo valdese di fama internazionale, e di Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, figura di riferimento del mondo ortodosso. Il confronto tra le loro diverse prospettive, pur nella diversità di tradizioni e contesti di provenienza, si rivela fecondo e illuminante, offrendo al lettore una visione ampia e articolata delle problematiche affrontate.

Un'analisi lucida delle sfide del nostro tempo

I temi affrontati spaziano dalla crisi della modernità alla ricerca di un nuovo umanesimo, dal ruolo delle religioni nella costruzione di una società più giusta e pacifica al rapporto tra fede e ragione. Il libro si propone come uno strumento prezioso per comprendere le dinamiche del mondo contemporaneo e per orientarsi nella ricerca di senso e di valori in un'epoca di profonde trasformazioni.

Perché leggere questo libro?

  • Per approfondire la riflessione sul ruolo dell'umanesimo spirituale nel mondo contemporaneo.
  • Per conoscere il pensiero di due figure di spicco del panorama culturale e religioso internazionale.
  • Per comprendere le sfide poste dai nazionalismi e dalla globalizzazione.
  • Per trovare spunti di riflessione e di azione per costruire un futuro più giusto e pacifico.

Un libro per...

Questo libro è consigliato a chiunque sia interessato a temi di attualità, filosofia, religione e spiritualità. È una lettura stimolante per chi desidera approfondire la propria comprensione del mondo contemporaneo e per chi è alla ricerca di un umanesimo che sappia coniugare fede, ragione e impegno sociale. Ideale per studenti, studiosi, operatori sociali, leader religiosi e per tutti coloro che desiderano contribuire alla costruzione di un futuro migliore.

Specifiche

Titolo Il professore e il patriarca. Umanesimo spirituale tra nazionalismi e globalizzazione
Autore Paolo Ricca, Kirill (Patriarca di Mosca e di tutta la Russia)
Editore Guerini e Associati
Data di pubblicazione 23 maggio 2019
Lingua Italiano
Pagine 192
Formato 14x21.5
ISBN-10 881630619X
ISBN-13 9788816306196
Genere Religione e spiritualità, Scienze umane e sociali