"Il Sacerdozio" di Giovanni Crisostomo esplora l'ideale del sacerdote come guida spirituale e pastore, sottolineando l'importanza della sua integrità, dedizione e libertà morale. Un classico della letteratura patristica che offre spunti preziosi per la comprensione del sacerdozio ministeriale e del suo rapporto con i fedeli.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti nel profondo pensiero di Giovanni Crisostomo con "Il Sacerdozio", un'opera imprescindibile della letteratura patristica. Scritto in forma dialogica dopo il 386, questo testo riflette l'esperienza e la visione di Crisostomo come presbitero amato e impegnato, offrendo un ritratto vivido del suo ideale di sacerdote, oratore sacro e vescovo.
L'opera si colloca in un periodo storico in cui le elezioni ecclesiastiche erano spesso oggetto di abusi. Crisostomo affronta la questione del sistema elettivo, sottolineando l'importanza di un'assemblea guidata da "buoni sentimenti e santi pensieri" per garantire una scelta consapevole e ispirata.
Crisostomo delinea un ideale elevato del sacerdozio ministeriale, includendo sia vescovi che presbiteri. Il sacerdote, secondo Crisostomo, deve essere irreprensibile, evitando ogni scandalo e curando ogni persona con attenzione e dedizione. La sua spiritualità deve trasparire in ogni aspetto della vita, anche nelle questioni terrene.
La paternità del sacerdote è descritta come superiore a quella carnale, poiché rigenera continuamente i fedeli in Cristo ed è responsabile della crescita spirituale delle anime. Cristo Buon Pastore è il modello di riferimento, e Crisostomo esorta i sacerdoti a seguire il suo esempio di amore e dedizione.
Attraverso pratiche ascetiche e meditazione biblica, Crisostomo ha sviluppato un forte senso di libertà morale, che lo rende immune da emozioni, compromessi e intrighi. Questo spirito di libertà permea tutta l'opera, che continua a essere attuale e rilevante. In un'epoca in cui si riscopre il sacerdozio dei fedeli attraverso il battesimo, "Il Sacerdozio" offre spunti preziosi per comprendere il rapporto tra il sacerdozio ministeriale e quello dei fedeli.
Parole chiave: Giovanni Crisostomo, sacerdozio, letteratura patristica, religione, spiritualità, ministero cristiano, risorse pastorali, Città Nuova.
| Titolo | Il sacerdozio |
| Autore | Antonio Quacquarelli |
| Editore | Città Nuova |
| Data di pubblicazione | 1997 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788831130240 |
| ISBN-10 | 8831130242 |
| Formato | Brossura |
| Numero di pagine | 165 |
| Dimensioni | Altezza: 12,6 cm, Lunghezza: 19,5 cm, Larghezza: 1,4 cm |