Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo

Un saggio che esplora le inaspettate connessioni tra astrazione artistica, apocalisse e comunismo, offrendo una nuova prospettiva sulla cultura contemporanea e le sue radici storiche. Un'analisi critica e approfondita del rapporto tra arte, politica e spiritualità.

EAN: 9788865482391
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
6.79 € Amazon Italia
Aggiornato alle 18:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda del rapporto tra arte, politica e spiritualità

"Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo" è un saggio illuminante che esplora le connessioni inaspettate tra tre concetti apparentemente distanti: l'astrazione artistica, l'apocalisse e il comunismo. Attraverso un'analisi critica e approfondita, il libro rivela come questi elementi si intrecciano e si influenzano a vicenda, offrendo una nuova prospettiva sulla cultura contemporanea e sulle sue radici storiche.

Un viaggio attraverso l'arte, la filosofia e la politica

L'autore guida il lettore in un viaggio affascinante attraverso l'arte del XX e XXI secolo, la filosofia politica e la teologia, svelando come l'astrazione artistica, con la sua ricerca di trascendenza e di un linguaggio universale, possa essere interpretata come una risposta alle crisi e alle trasformazioni sociali. Il libro analizza come l'idea di apocalisse, intesa non solo come catastrofe, ma anche come rivelazione e trasformazione radicale, si rifletta nelle opere d'arte e nelle teorie politiche.

Il comunismo come ricerca di una nuova spiritualità

Il saggio esplora anche il rapporto tra comunismo e spiritualità, analizzando come il movimento comunista, nella sua ricerca di una società giusta e egualitaria, abbia spesso attinto a ideali messianici e apocalittici. Il libro mette in luce le tensioni e le contraddizioni interne a questo rapporto, ma anche le sue potenzialità per una critica radicale del capitalismo e per la costruzione di un futuro diverso.

Per chi è questo libro?

"Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo" è un libroStimolante e provocatorio, che offre nuovi spunti di riflessione per chiunque sia interessato all'arte, alla politica, alla filosofia e alla cultura contemporanea. È una lettura ideale per studenti, studiosi e appassionati che desiderano approfondire la loro comprensione del mondo che ci circonda e delle sue complesse dinamiche.

Punti di forza:

  • Analisi originale e approfondita
  • Interconnessione tra arte, politica e spiritualità
  • Linguaggio chiaro e accessibile
  • Ricco di riferimenti e spunti di riflessione

Parole chiave: arte, astrazione, apocalisse, comunismo, filosofia, politica, spiritualità, cultura contemporanea, critica sociale, trasformazione radicale.

Specifiche

Titolo Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo
Autore (non specificato, verificare sulla copertina)
Editore Luca Sossella Editore
Anno di pubblicazione 2011
Lingua Italiano
ISBN-10 8865482397
ISBN-13 978-8865482391
Copertina (non specificato, verificare sulla copertina)
Numero di pagine (non specificato, verificare nel libro)
Dimensioni (non specificato, verificare nel libro)