Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)

Il seminario: Libro VIII. Il transfert. 1960-1961

Questo libro di Jacques Lacan esplora il concetto di transfert nella psicoanalisi, analizzando la sua natura complessa e il suo ruolo nella cura. Lacan esplora il desiderio dell'analista come motore della cura e analizza il rapporto tra tragedia e desiderio inconscio attraverso la trilogia dei Coûfontaine di Paul Claudel.

EAN: 9788806193836
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
25.50 € Amazon Italia
Aggiornato alle 14:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Seminario di Jacques Lacan: un viaggio nel cuore del transfert

In questo volume, l'ottavo della sua celebre serie di seminari, Jacques Lacan si addentra nel cuore del transfert, un fenomeno centrale nella psicoanalisi. Il transfert è un'esperienza complessa e affascinante, che si manifesta nella relazione tra analista e paziente, e che può essere sia un potente strumento di cura sia un ostacolo da superare.

Il transfert: un amore vero e falso allo stesso tempo

Lacan, con la sua consueta acutezza, ci invita a riflettere sulla natura del transfert. È un amore vero? Sì, ma allo stesso tempo è un amore falso, perché si basa su una proiezione di desideri e fantasie inconsce sul terapeuta. Freud, scoprendo la potenza del transfert, ha deciso di servirlo per servirsene, per aiutare il paziente a comprendere e a superare le proprie difese.

Il desiderio dell'analista: il motore della cura

In questo seminario, Lacan delinea il concetto di "desiderio dell'analista", un motore fondamentale della cura analitica. L'analista, con la sua stessa presenza, rappresenta un vuoto, una mancanza che attira il desiderio del paziente. Questo vuoto, però, non è un'assenza, ma un'apertura, un invito a esplorare il proprio mondo interiore.

La tragedia e il desiderio inconscio

Lacan, infine, analizza il rapporto tra tragedia e desiderio inconscio, prendendo come esempio la trilogia dei Coûfontaine di Paul Claudel. Attraverso i personaggi di questa opera, Lacan illustra come il desiderio inconscio si sviluppi e si trasformi nel corso delle generazioni, creando un intreccio di amore, odio, colpa e rimozione.

Questo seminario è un'opera fondamentale per comprendere la teoria lacaniana del transfert e per approfondire la complessità della relazione analitica. È un testo ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a interrogarsi sulla natura del desiderio, dell'amore e della cura.

Specifiche

Titolo Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)
Autore Jacques Lacan
Editore Giulio Einaudi Editore
Collana Piccola Biblioteca Einaudi
Anno di pubblicazione 2008
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-10 880619383X
ISBN-13 9788806193836