Un saggio che esplora la relazione interpersonale come base per una società armoniosa. Analizza la dualità umana e invita al dialogo e alla comprensione per superare i conflitti e costruire un futuro pacifico e inclusivo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiave per una convivenza universale" è un saggio che esplora le dinamiche della relazione interpersonale come fondamento per una società più armoniosa e inclusiva. L'autore, attraverso una riflessione profonda e accessibile, invita il lettore a considerare la dualità insita nell'esistenza umana e a riconoscere l'importanza del dialogo e della comprensione reciproca.
Il libro analizza come la nostra capacità di entrare in relazione con l'altro, di riconoscere la sua individualità e di accettare le differenze, sia cruciale per superare i conflitti e costruire ponti tra culture e ideologie diverse. L'autore esplora le radici psicologiche e sociali della nostra tendenza a dividere il mondo in "noi" e "loro", e propone strategie concrete per coltivare l'empatia e la solidarietà.
"In tutto il mondo siamo sempre in due" non è solo un'analisi teorica, ma anche un invito all'azione. L'autore incoraggia il lettore a mettere in pratica i principi della convivenza universale nella vita di tutti i giorni, a partire dalle relazioni familiari e amicali, fino all'impegno civile e politico. Il libro offre spunti di riflessione e strumenti pratici per contribuire a creare un mondo più giusto, pacifico e inclusivo.
Questo libro è una lettura essenziale per chiunque desideri approfondire la propria comprensione della natura umana e del suo potenziale per il bene comune.
| Titolo | In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiave per una convivenza universale |
| Autore | Non specificato |
| Editore | EMI |
| Anno pubblicazione | 2008 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10 | 8884909465 |
| ISBN-13 | 978-8884909466 |
| Copertina | Brossura |
| Numero di pagine | Non specificato |
| Genere | Filosofia, Sociologia, Psicologia |