Un'analisi approfondita della guerra dell'informazione nell'era digitale, con un focus sul ruolo dei social media come strumento di propaganda e disinformazione. Esplora le implicazioni per la democrazia e la libertà di pensiero.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Decenni prima dell'avvento di Internet, dei social media e degli smartphone, il visionario Marshall McLuhan preconizzò una futura guerra mondiale combattuta con le armi dell'informazione. Oggi, quella profezia è diventata realtà.
Infoguerra: Guerre d'informazione nell'infosfera esplora a fondo questa nuova forma di conflitto, una guerra asimmetrica che si combatte nell'infosfera, lo spazio virtuale in cui le informazioni circolano e influenzano le nostre vite. Grazie a Internet, questa guerra travalica le distanze, condizionando le scelte politiche, finanziarie e militari a livello globale.
L'autore analizza in dettaglio come i social media siano diventati il terreno di battaglia privilegiato per la guerra dell'informazione. La loro morfologia, caratterizzata da una rapida diffusione di notizie e opinioni, li rende vulnerabili alla disinformazione, alla propaganda e alla manipolazione.
Questa non è una guerra fatta di bombe e proiettili, ma di idee e percezioni. È una guerra profonda, che mira a influenzare la nostra cognizione, la nostra memoria e la nostra percezione della realtà. Alimentata da passioni culturali, etniche e politiche polarizzate, la guerra dell'informazione si manifesta attraverso una divisione ideologica sempre più forte.
Infoguerra: Guerre d'informazione nell'infosfera è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le dinamiche del mondo contemporaneo e difendersi dalle insidie della disinformazione.
| Titolo | Infoguerra guerre d'informazione nell'infosfera |
| Autore | Eugenio Iorio |
| Editore | Rubbettino |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2022 |
| ISBN-13 | 9788849870558 |
| ISBN-10 | 8849870558 |
| Pagine | 353 |
| Dimensioni | 21 cm |
| Formato | Stampa |