Introduzione a Jung di Henri F. Ellenberger

Introduzione a Jung

"Introduzione a Jung" di Henri F. Ellenberger offre un'analisi rigorosa e imparziale della vita e dell'opera di Carl Gustav Jung, ripercorrendo gli anni di apprendistato, l'incontro con la psicoanalisi, l'esperienza della malattia creativa e la costruzione del sistema analitico. Un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Jung.

EAN: 9788833929248
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
10.95 € Amazon Italia
Aggiornato alle 21:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi rigorosa e imparziale della vita e dell'opera di Jung

"Introduzione a Jung" di Henri F. Ellenberger offre un'analisi rigorosa e imparziale della vita e dell'opera di Carl Gustav Jung, tenendosi alla larga da quel culto della personalità che spesso traspare nelle biografie dedicate allo psichiatra svizzero. Ellenberger ricostruisce l'intera parabola junghiana, dagli anni di apprendistato all'elaborazione della psicologia analitica.

Gli anni di apprendistato e l'incontro con la psicoanalisi

Il volume ripercorre gli anni di apprendistato di Jung, durante i quali lo psichiatra mise a fuoco la sua nozione di realtà psichica ed elaborò strumenti per la comprensione dei disturbi mentali. Viene poi analizzato l'incontro con la psicoanalisi, dall'amicizia con Freud alla designazione come suo erede, fino alla rottura dei loro rapporti.

La malattia creativa e la costruzione del sistema analitico

Un focus particolare è dedicato all'esperienza della malattia creativa, prodotta dal serrato confronto con l'inconscio e le sue immagini archetipiche. Da questa esperienza si cristallizzeranno, negli anni della maturità, il sistema della psicologia analitica e un'eccezionale messe di indagini storico-religiose. Infine, viene esaminata la costruzione del mito personale di Jung attorno alla figura leggendaria del vecchio saggio di Küsnacht.

Un'opera fondamentale per comprendere Jung

Sulla scorta di una ricchissima documentazione di prima mano, Ellenberger presenta un'esposizione da cui emerge tanto l'originalità di Jung quanto i suoi debiti con il pensiero e la letteratura romantici e alcuni grandi maestri della psichiatria dinamica. "Introduzione a Jung" è un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo il pensiero e l'opera di uno dei più grandi psicologi del XX secolo.

  • Un'analisi rigorosa e imparziale della vita e dell'opera di Jung
  • Ricostruzione dell'intera parabola junghiana, dagli anni di apprendistato alla maturità
  • Focus sull'esperienza della malattia creativa e sulla nascita della psicologia analitica
  • Ricca documentazione di prima mano

Specifiche

Titolo Introduzione a Jung
Autore Henri F. Ellenberger
Editore Bollati Boringhieri
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2017
ISBN-13 9788833929248
ISBN-10 8833929248
Formato Brossura
Pagine 245
Dimensioni 19,9 x 19,9 x 1,7 cm
Peso 340 g