Un'introduzione chiara e accessibile alla teoria dei giochi non cooperativa, ideale per studenti e professionisti. Esplora i concetti fondamentali, l'analisi critica e le applicazioni pratiche delle interazioni strategiche.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Esplora i fondamenti della teoria dei giochi non cooperativa con "Introduzione alla teoria dei giochi" di Ferdinando Colombo. Questo volume, pubblicato da Carocci, offre una panoramica accessibile e approfondita dei concetti chiave che regolano le interazioni strategiche tra individui e organizzazioni.
A differenza di altri testi, questo libro pone una forte enfasi sui fondamenti metodologici e sull'analisi critica dei concetti di soluzione. Colombo guida il lettore attraverso le complessità della scelta razionale, offrendo una prospettiva chiara e ben definita.
"Introduzione alla teoria dei giochi" è ideale per studenti universitari di economia, scienze politiche e sociologia, ma anche per professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze in questo campo affascinante. Grazie al suo stile informale e all'approccio matematico elementare, il libro è accessibile a un vasto pubblico.
| Titolo | Introduzione alla teoria dei giochi |
| Autore | Ferdinando Colombo |
| Editore | Carocci |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2003 |
| ISBN-13 | 9788843027989 |
| ISBN-10 | 8843027980 |
| Pagine | 245 |
| Dimensioni | 149 x 220 x 26 mm |
| Formato | Paperback |