Un'introduzione chiara e approfondita al pensiero di Sant'Anselmo, uno dei filosofi e teologi più importanti del Medioevo. Esplora il contesto storico, l'argomento ontologico, il rapporto tra fede e ragione e l'influenza del suo pensiero.
									    Disponibile
									  
										    Nuovo e Originale
										  
											Amazon Italia										
																		"Invito al pensiero di Sant'Anselmo" di Giuseppe Colombo, edito da Mursia nel 1990, offre un'analisi approfondita e accessibile del pensiero di uno dei filosofi e teologi più importanti del Medioevo. Quest'opera, pensata per un pubblico ampio, guida il lettore attraverso le principali tesi anselmiane, rendendole comprensibili e attuali.
Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury, fu un monaco benedettino, filosofo e teologo dell'XI secolo. La sua opera ha segnato profondamente la storia del pensiero occidentale, soprattutto per il suo tentativo di conciliare fede e ragione. È celebre per il suo argomento ontologico sull'esistenza di Dio e per i suoi contributi alla teologia trinitaria.
"Invito al pensiero di Sant'Anselmo" è un'opera essenziale per chiunque voglia avvicinarsi al pensiero medievale e comprendere le radici della filosofia occidentale. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla profondità dell'analisi, il libro offre una guida preziosa per esplorare le idee di uno dei più grandi pensatori della storia.
Parole chiave: Sant'Anselmo, filosofia medievale, teologia, argomento ontologico, fede e ragione, Giuseppe Colombo, Mursia, pensiero medievale.
| Titolo | Invito al pensiero di Sant'Anselmo | 
| Autore | Giuseppe Colombo | 
| Editore | Mursia | 
| Data di pubblicazione | 1990 | 
| Lingua | Italiano | 
| ISBN-13 | 9788842507079 | 
| ISBN-10 | 8842507075 | 
| Numero di pagine | 150 | 
| Formato | Perfect Paperback | 
| Genere | Filosofia, Storia e Sondaggi, Medievale |