Un'analisi approfondita del saggio di John Dewey sull'educazione degli adulti, con due prospettive complementari e un focus sul rapporto tra educazione e morale. Un'occasione per riscoprire un classico del pensiero pedagogico e riflettere sul ruolo dell'educazione permanente nella società contemporanea.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Questo saggio breve di John Dewey, riproposto e analizzato da Luciana Bellatalla e Maddalena Pennacchini, offre una prospettiva illuminante sul rapporto tra educazione e morale. Le autrici guidano il lettore attraverso il pensiero deweyano, mettendo in luce come questo testo si collochi in un punto cruciale tra le riflessioni passate e future di Dewey sull'educazione.
Questo libro rappresenta un'occasione imperdibile per riscoprire un testo ingiustamente dimenticato di un classico dell'educazione. Le autrici invitano il lettore a riflettere su una domanda antica, ma sempre attuale: esistono davvero opere "minori" nella produzione di un autore, specialmente di un classico?
Un'opera essenziale per chiunque si interessi di pedagogia, filosofia dell'educazione e formazione degli adulti.
| Titolo | John Dewey e l'educazione degli adulti. Una rilettura di «Moral principles in education» (1909) |
| Autore | Luciana Bellatalla, Maddalena Pennacchini |
| Editore | Anicia (Roma) |
| Data di pubblicazione | 2019 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788867094653 |
| ISBN-10 | 8867094653 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | 150 x 240 x 10 mm |
| Pagine | 152 |
| Soggetti | Education, Adult & Continuing Education, Educational Psychology, Philosophy, Theory & Social Aspects |