In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
In "L'enigma della femminilità", Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, affronta uno dei temi più complessi e affascinanti del pensiero umano: la femminilità. Questo saggio, pubblicato da Castelvecchi, invita il lettore a interrogarsi sulle definizioni tradizionali di maschile e femminile, sfidando le convenzioni biologiche e psicologiche dell'epoca.
Freud si addentra nel "continente nero" della femminilità, analizzando le tappe fondamentali dello sviluppo della donna:
Freud mette in discussione le risposte tradizionali, esplorando concetti come la bisessualità insita in ogni essere umano. Con uno stile chiaro e incisivo, il padre della psicoanalisi offre una prospettiva rivoluzionaria sulla psiche femminile, invitando il lettore a superare i pregiudizi e a esplorare la complessità dell'identità di genere. "L'enigma della femminilità" è un testo imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza di sé e del mondo che ci circonda.
Parole chiave: Sigmund Freud, femminilità, psicoanalisi, psicologia, differenza sessuale, sviluppo della donna, maternità, Castelvecchi, saggio, libro.
Titolo | L'enigma della femminilità |
Autore | Sigmund Freud |
Editore | Castelvecchi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2016 |
ISBN-13 | 9788869447686 |
ISBN-10 | 8869447685 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 46 |
Dimensioni | 11,3 x 18,3 x 0,5 cm |
Peso | Circa 50 g |
Genere | Psicologia, psicoanalisi, studi di genere |