L'estate che ho ucciso mio nonno

Un romanzo intenso e sarcastico sull'adolescenza e i legami familiari tossici. Alice, una sedicenne, si trova a convivere con un nonno dispotico che sconvolge la sua vita e quella della madre. Tra segreti inconfessabili e desideri proibiti, Alice intraprende un viaggio alla ricerca della libertà e dell'emancipazione, mettendo in discussione i confini tra bene e male.

EAN: 9788833944333
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
9.90 € Amazon Italia
Aggiornato alle 16:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un Romanzo Crudo e Sarcastico sull'Adolescenza e i Legami Familiari

"L'estate che ho ucciso mio nonno" di Giulia Lombezzi, edito da Bollati Boringhieri, è un'esplorazione intensa e senza filtri delle dinamiche familiari tossiche, filtrate attraverso lo sguardo acuto e disincantato di un'adolescente. Alice, la protagonista, si trova a dover fare i conti con un nonno burbero e dispotico che sconvolge la sua vita e quella della madre, Marta. La convivenza forzata si trasforma in un incubo fatto di imposizioni, ricatti e silenzi.

Un'Atmosfera Familiare Opprimente

Il romanzo dipinge un quadro vivido di un'atmosfera familiare soffocante, dove il peso del passato e dei segreti inconfessabili grava sulle spalle delle protagoniste. Alice, intrappolata in una ragnatela di non detto e di risentimento, assiste impotente alla trasformazione della madre, sempre più succube del nonno. La sua rabbia cresce di pari passo con il desiderio di liberarsi da questo giogo opprimente.

La Voce di un'Adolescente Ribelle

La voce narrante di Alice è sarcastica, fragilissima e schietta. Con un linguaggio diretto e senza fronzoli, la protagonista ci guida attraverso le sue paure, le sue insicurezze e i suoi desideri proibiti. Il lettore è immediatamente coinvolto nella sua lotta per l'emancipazione e per la scoperta di sé stessa.

Temi Profondi e Universali

"L'estate che ho ucciso mio nonno" affronta temi profondi e universali come:

  • Il peso dei legami famigliari
  • La difficoltà di crescere e di trovare la propria identità
  • La ribellione contro le convenzioni sociali
  • La ricerca della libertà e dell'emancipazione

Un Viaggio nel Passato per Comprendere il Presente

Il viaggio nel passato della madre, nel paese d'origine, si rivela fondamentale per Alice per comprendere le radici del suo malessere e per trovare la forza di reagire. Lo svelamento di segreti nascosti e di traumi del passato la porterà a prendere decisioni estreme, mettendo in discussione i confini tra bene e male.

Un Finale Sconvolgente

Il finale del romanzo è sconvolgente e lascia il lettore con molti interrogativi. Fino a che punto siamo disposti a spingerci per proteggere noi stessi e le persone che amiamo? E qual è il prezzo da pagare per la libertà?

Consigliato a chi

Questo libro è consigliato a chi ama le storie intense e commoventi, che scavano nel profondo dell'animo umano. Perfetto per chi apprezza i romanzi di formazione con protagoniste femminili forti e complesse, capaci di mettere in discussione le proprie certezze e di lottare per la propria felicità.

Parole chiave: romanzi italiani, narrativa contemporanea, famiglia, adolescenza, emancipazione, segreti di famiglia, relazioni tossiche, crescita personale.

Specifiche

Titolo L'estate che ho ucciso mio nonno
Autore Giulia Lombezzi
Editore Bollati Boringhieri
Data di pubblicazione 2025
Lingua Italiano
ISBN-13 9788833944333
ISBN-10 8833944336
Pagine 320
Dimensioni 21 cm
Copertina Brossura
Genere Narrativa contemporanea, Romanzo di formazione