Un'analisi approfondita dell'estetica indiana attraverso l'opera di Abhinavagupta, con particolare attenzione al rasa-sutra e ai suoi collegamenti con la tradizione occidentale.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Esplora le profondità del pensiero estetico indiano attraverso l'opera di Abhinavagupta, figuraCarducci di spicco nel Tantrismo hindu. Questo volume, edito da Carocci, offre una panoramica completa sul suo contributoCarducci all'estetica, un campo apparentemente distante dalla sua principale area di competenza filosofico-religiosa.
Il libro si concentra sull'analisi del commento di Abhinavagupta al Natya-sastra, intitolato Abhinavabharati, e lo mette in relazione con le sue opere filosofico-religiose. Il fulcro dell'opera è la traduzione commentata del rasa-sutra, un'indagine sull'essenza dell'esperienza estetica (rasa) che ha influenzato il pensiero indiano per secoli.
L'autore, Raniero Gnoli, connette sapientemente il pensiero di Abhinavagupta con la tradizione occidentale classica e moderna, aprendo a spunti comparativi inediti e fecondi. Scopri come l'estetica indiana può dialogare con le teorie occidentali, offrendo nuove prospettive e arricchimenti reciproci.
Raniero Gnoli è stato un orientalista e storico delle religioni italiano, specializzato in filosofia indiana e tibetana. È considerato uno dei massimi esperti di Abhinavagupta e del Tantrismo kashmiro.
| Titolo | L'estetica indiana. La scuola di Abhinavagupta |
| Autore | Raniero Gnoli |
| Editore | Carocci |
| Data di pubblicazione | 2023 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 152 |
| ISBN | 882901995X |
| ISBN-13 | 9788829019953 |
| Formato | Copertina flessibile |
| Dimensioni | ND |
| Peso | ND |