Un'analisi interdisciplinare del populismo e delle sue implicazioni sulle democrazie contemporanee. Il libro intreccia filosofia, storia e sociologia politica per esaminare le sfide in termini di ideologia, strategia e il rapporto con la comunicazione digitale.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Il libro "L'Età dei Populismi: Un'Analisi Politica e Sociale" edito da Carocci, offre una disamina accurata e interdisciplinare del populismo e delle sue ripercussioni sulle democrazie e società contemporanee. Lungi dal limitarsi a una mera elencazione di casi, il volume intreccia i cambiamenti storico-politici e sociali che mettono alla prova le democrazie liberali, in un'epoca di ridefinizione degli attori, dei luoghi, dei tempi e dei linguaggi della politica.
Attraverso un dialogo serrato tra filosofia, storia e sociologia politica, il testo propone un inquadramento teorico del populismo, analizzando criticamente i diversi approcci interpretativi disponibili. Vengono esaminate le sfide che il populismo pone in termini di ideologia, strategia e retorica politiche.
Ampio spazio è dedicato al rapporto tra populismo, democrazia liberale, rappresentanza politica e crisi dei partiti tradizionali. Il libro affronta inoltre la relazione del populismo con la scienza, le nuove tecnologie e il complesso sistema della comunicazione, con un focus particolare sulla comunicazione digitale.
Questo libro è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche del populismo e le sue implicazioni per il futuro della democrazia.
| Titolo | L'Età dei Populismi: Un'Analisi Politica e Sociale |
| Autore | Antonio Masala, Lorenzo Viviani |
| Editore | Carocci editore |
| Data di pubblicazione | 2020 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10 | 8829000922 |
| ISBN-13 | 9788829000920 |
| Pagine | 303 |
| Dimensioni | Altezza: 22.4 cm, Lunghezza: 15.4 cm, Larghezza: 1.9 cm |
| Formato | Paperback |