Un'analisi approfondita e senza illusioni della storia e del futuro dell'Europa, dalla dissoluzione dell'Impero Romano all'ascesa come potenza mondiale, fino al declino e alle sfide attuali. Un'opera essenziale per comprendere le dinamiche complesse che hanno plasmato l'Europa e che ne determinano il futuro.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"L'Europa che fu fine di un ciclo" di Pietro Rossi, edito da Il Mulino, offre una disamina approfondita e senza illusioni della storia e del futuro dell'Europa. Il libro ripercorre le tappe fondamentali della sua evoluzione, dalla dissoluzione dell'Impero Romano all'ascesa come potenza mondiale, fino al declino e alle sfide attuali.
L'autore analizza come l'Europa si sia sviluppata sull'asse tra il Sacro Romano Impero e il Papato, per poi espandersi a livello globale a partire dal Cinquecento. Tuttavia, questa espansione è stata segnata da conflitti interni e guerre fratricide, culminate nei due conflitti mondiali del XX secolo.
Nel contesto globale contemporaneo, il ruolo dell'Europa si è ridimensionato, mentre la costruzione di un'entità sovranazionale europea si confronta con il risorgere dei nazionalismi. Rossi affronta queste sfide con uno sguardo critico, evitando facili ottimismi e offrendo una visione realistica della situazione.
"L'Europa che fu fine di un ciclo" è un'opera essenziale per chiunque voglia comprendere le dinamiche complesse che hanno plasmato l'Europa e che ne determinano il futuro. Con uno stile chiaro e rigoroso, Pietro Rossi offre un'analisi lucida e stimolante, che invita alla riflessione e al dibattito.
| Titolo | L'Europa che fu fine di un ciclo |
| Autore | Pietro Rossi |
| Editore | Il Mulino |
| Data di pubblicazione | 2017 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788815273895 |
| ISBN-10 | 8815273891 |
| Pagine | 284 |
| Dimensioni | 12,6 x 21 x 1,8 cm |
| Formato | Paperback |
| Genere | Storia, Europa |