L'idolo: teoria di una tentazione dalla Bibbia a Lacan

L'idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan: Altro Discorso n. 4

Un'analisi filosofica sull'idolatria e la sua persistenza nella storia umana, dalla Bibbia alla psicoanalisi di Lacan, fino alla società dei consumi. Il libro esplora l'idolo come espressione del desiderio e della mancanza, offrendo una nuova prospettiva sull'esistenza umana.

EAN: 9788857526379
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
8.10 € Amazon Italia
Aggiornato alle 22:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi filosofica sull'idolatria e la società dei consumi

Il libro "L'idolo: teoria di una tentazione dalla Bibbia a Lacan" di Silvano Petrosino, edito da Mimesis, affronta un tema universale e profondamente radicato nella storia dell'umanità: l'idolatria. L'autore esplora il concetto di idolo non come una semplice deviazione religiosa, ma come una dimensione intrinseca all'esistenza umana, analizzando le sue manifestazioni dalla Bibbia alla psicoanalisi di Lacan.

Perché l'idolatria è una costante nella storia umana?

Nonostante il giudizio negativo e unanime sull'idolatria, gli uomini di ogni epoca continuano a creare e adorare idoli. Petrosino cerca di rispondere a questa domanda, partendo dalla riflessione di Dostoevskij sul "bisogno di comunione nell'adorazione" e dalla constatazione di Nietzsche che "vi sono nel mondo più idoli che realtà".

Una teoria sull'idolo come modo d'essere

L'autore sviluppa una teoria originale che considera l'idolatria non come una scelta consapevole, ma come un aspetto fondamentale del modo d'essere del soggetto. In quest'ottica, l'idolo diventa espressione di un desiderio inappagabile, di una mancanza costitutiva che l'uomo cerca di colmare attraverso la creazione di oggetti e simboli di adorazione.

L'idolatria nella società dei consumi

Nella parte conclusiva del libro, Petrosino propone un'interpretazione innovativa della società dei consumi, individuandone la natura più profonda in una "comoda idolatria per le masse a basso costo". In un mondo dominato dalla logica del consumo, gli oggetti diventano idoli effimeri, capaci di generare un'illusoria sensazione di completezza e felicità.

Un dialogo fecondo tra filosofia, psicoanalisi, esegesi biblica e letteratura

"L'idolo" è un'opera filosofica stimolante e originale, che si nutre di un costante dialogo con la psicoanalisi, l'esegesi biblica e la letteratura. Un libro che invita il lettore a interrogarsi sul significato dell'idolatria nella sua vita e nella società contemporanea.

Parole chiave: Idolo, idolatria, filosofia, psicoanalisi, Lacan, Bibbia, società dei consumi, Silvano Petrosino, Mimesis.

Specifiche

Titolo L'idolo: teoria di una tentazione dalla Bibbia a Lacan
Autore Silvano Petrosino
Editore Mimesis
Data di pubblicazione 2015
ISBN-13 9788857526379
ISBN-10 8857526372
Lingua Italiano
Pagine 129
Dimensioni 14 x 21 cm
Formato Paperback
Genere Filosofia, Storia e sondaggi, Moderno, Politica