L'ignoto davanti a noi: Sognare terre lontane

L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane

Un'analisi profonda e coinvolgente della storia delle esplorazioni, che si basa sul legame tra sogni ed esplorazione, identificando il desiderio di affrontare l'ignoto come il vero motore della scoperta. L'autore si ispira all'idea che qualsiasi fonte possa contribuire a una buona interpretazione storica, e quindi non ha paura di utilizzare trasmissioni radiofoniche, film, cartoni animati, romanzi e persino inserti autobiografici.

EAN: 9788815293213
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
8.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia delle esplorazioni

"L'ignoto davanti a noi: Sognare terre lontane" di Alessandro Vanoli è un'affascinante esplorazione della storia delle scoperte geografiche, che si basa sul legame tra sogni ed esplorazione, identificando il desiderio di affrontare l'ignoto come il vero motore della scoperta.

Un'analisi profonda e coinvolgente

Dall'introduzione, l'autore si rivolge al lettore in prima persona per chiarire il suo obiettivo: "Narrar la storia completa dell'esplorazione umana non era il mio scopo: questo avrebbe prodotto solo una replica pesante di scritti precedenti. Ciò che volevo ottenere era invece una sorta di tour che includesse esempi e storie che, snodandosi attraverso il passato, potessero raccontare qualcosa della relazione secolare tra esplorazione e fantasia. E tutto questo senza distinguere eccessivamente tra storia e letteratura, realtà e immaginazione" (p. 11).

Vanoli si ispira all'idea perfettamente accettabile che qualsiasi fonte possa contribuire a una buona interpretazione storica, e quindi non ha paura di utilizzare trasmissioni radiofoniche, film, cartoni animati, romanzi e persino inserti autobiografici. Questa è una prospettiva interessante sul processo che ha portato a risultati così sostanziali e piacevoli.

Un viaggio attraverso la storia

La decisione di preferire una vasta diversità di testimonianze non toglie nulla alla solidità della ricostruzione, e rende la lettura molto piacevole nel complesso. Solo in rari casi gli inserti letterari, a volte piuttosto lunghi, appesantiscono il flusso del testo. Il libro è diviso in quattordici capitoli vivaci e ben scritti e potrebbe quasi essere definito una raccolta di racconti storici.

L'autore analizza le principali esplorazioni compiute da personaggi che erano animati dal desiderio di apprendere nuovi modi e concezioni della vita e non solo di conoscere terre inesplorate. Attraverso un'analisi profonda e coinvolgente, Vanoli ci guida in un viaggio attraverso la storia delle scoperte geografiche, mostrando come il desiderio di affrontare l'ignoto abbia sempre spinto l'uomo a esplorare il mondo.

"L'ignoto davanti a noi: Sognare terre lontane" è un libro che appassionerà tutti coloro che sono interessati alla storia delle esplorazioni, alla geografia e alla psicologia umana. Un'opera che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l'ignoto e sul ruolo che i sogni e la fantasia hanno nella nostra vita.

Specifiche

Titolo L'ignoto davanti a noi: Sognare terre lontane
Autore Alessandro Vanoli
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2017
Numero di pagine 200
Formato Paperback
ISBN-13 9788815293213
ISBN-10 8815293213