L'incommensurabilità nella scienza. Ultimi scritti

Questo libro raccoglie gli ultimi scritti di Thomas Kuhn sull'incommensurabilità, un concetto rivoluzionario che sfida la visione tradizionale del progresso scientifico lineare. L'opera analizza le implicazioni di questa idea per la comprensione della natura della scienza e del suo sviluppo nel tempo, offrendo una prospettiva stimolante e innovativa.

EAN: 9788832856156
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
19.80 € Amazon Italia
Aggiornato alle 14:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'incommensurabilità nella scienza: Ultimi scritti di Thomas S. Kuhn

Questo volume raccoglie gli ultimi scritti di Thomas S. Kuhn, uno dei più influenti filosofi della scienza del XX secolo, dedicati al concetto di incommensurabilità. Esplora in profondità le implicazioni di questa idea rivoluzionaria, che sfida le concezioni tradizionali dello sviluppo scientifico.

Cosa significa incommensurabilità?

In termini semplici, l'incommensurabilità, nel contesto della filosofia della scienza, si riferisce all'incapacità di confrontare direttamente due teorie scientifiche diverse. Non si tratta semplicemente di una differenza di opinione, ma di una vera e propria discontinuità concettuale. Le teorie incommensurabili operano con concetti, metodi e linguaggi diversi, rendendo impossibile una valutazione oggettiva e un confronto diretto tra di esse.

Le implicazioni del pensiero di Kuhn

Il lavoro di Kuhn ha avuto un impatto profondo sulla filosofia della scienza, sfidando l'idea di un progresso scientifico lineare e cumulativo. La sua analisi dell'incommensurabilità suggerisce che la scienza non procede in modo uniforme verso una verità oggettiva, ma piuttosto attraverso una serie di rivoluzioni che trasformano radicalmente la nostra comprensione del mondo. Ogni rivoluzione scientifica porta con sé un nuovo paradigma, un nuovo modo di vedere il mondo e di fare scienza.

Contenuto del libro

Questo volume presenta una selezione degli scritti di Kuhn sull'incommensurabilità, offrendo una panoramica completa del suo pensiero su questo tema cruciale. Attraverso un'analisi approfondita, Kuhn esplora le implicazioni dell'incommensurabilità per la comprensione della natura della scienza, del suo sviluppo e del suo rapporto con il mondo reale.

Perché leggere questo libro?

Questo libro è essenziale per chiunque sia interessato alla filosofia della scienza, alla storia della scienza e al modo in cui la conoscenza scientifica si sviluppa nel tempo. L'opera di Kuhn offre una prospettiva stimolante e innovativa sulla natura della scienza, sfidando le nostre assunzioni di base e aprendo nuove strade per la comprensione del progresso scientifico.

  • Approfondisce il concetto di incommensurabilità nella scienza.
  • Analizza le implicazioni del pensiero di Kuhn sullo sviluppo scientifico.
  • Offre una panoramica completa del pensiero di Kuhn sull'incommensurabilità.
  • È un testo fondamentale per studenti e studiosi di filosofia e storia della scienza.

Specifiche

Autore Thomas S. Kuhn
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 396
Lingua Italiano
ISBN 9788832856156
Formato Brossura
Genere Filosofia della scienza
Temi Incommensurabilità, filosofia della scienza, storia della scienza, progresso scientifico