Un'analisi approfondita dell'industria musicale contemporanea, dalla canzone italiana al rap e alla trap, esplorando il ruolo delle piattaforme streaming, dei social media e dell'industria discografica. Un viaggio nel mondo della musica con Gianni Sibilla.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Esplora il complesso e pervasivo universo della canzone contemporanea con "L'industria della canzone" di Gianni Sibilla, edito da Laterza. In un'epoca in cui ogni giorno vengono pubblicate oltre centomila canzoni, questo libro offre una disamina approfondita del ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone, analizzando il suo rapporto con l'industria e i media.
Dalla tradizione della canzone italiana classica alle sonorità moderne del rap e della trap, questo studio sistematico ripercorre la storia e l'evoluzione della musica. Scopri come artisti iconici come Elvis Presley e Taylor Swift hanno influenzato il panorama musicale e come eventi come il Festival di Sanremo continuano a plasmare la cultura popolare.
Se sei un appassionato di musica, un addetto ai lavori o semplicemente curioso di capire le dinamiche dell'industria musicale, "L'industria della canzone" ti fornirà una prospettiva illuminante e completa. Gianni Sibilla ti guiderà attraverso un'analisi rigorosa e accessibile, svelando i segreti di un mondo in continua evoluzione.
Acquista ora "L'industria della canzone" e scopri come la musica influenza la nostra cultura e la nostra società.
| Titolo | L'industria della canzone |
| Autore | Gianni Sibilla |
| Editore | Laterza |
| Data di Pubblicazione | 2024 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 280 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | 140 x 210 x 20 mm |
| ISBN-13 | 9788859300779 |
| ISBN-10 | 8859300770 |