L'Italia della guerra civile

L'Italia della guerra civile (15): Vol. 15

Questo libro racconta la storia della guerra civile italiana, che si combatté tra italiani schierati su fronti opposti dopo l'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943. Il libro descrive la Resistenza italiana, la caduta del fascismo e la nascita della Repubblica Italiana.

EAN: 9788817052399
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
6.54 € Amazon Italia
Aggiornato alle 11:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Italia della guerra civile: un periodo di profonde divisioni e conflitti

"L'Italia della guerra civile" di Indro Montanelli e Mario Cervi è un'opera fondamentale per comprendere uno dei periodi più bui e complessi della storia italiana: la guerra civile che seguì l'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943. Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1983, offre un'analisi dettagliata e documentata di un periodo cruciale che ha segnato profondamente la società italiana.

Un Paese diviso

Dopo l'armistizio, l'Italia si ritrovò divisa in due: al sud, il Regno d'Italia, alleato con gli anglo-americani, e al nord, la Repubblica Sociale Italiana, un regime fantoccio controllato dalla Germania nazista. La guerra civile, che si combatté tra italiani schierati su fronti opposti, fu un conflitto sanguinoso e spietato, che lasciò un segno indelebile nella memoria collettiva.

La Resistenza e la lotta per la liberazione

Il libro racconta la storia della Resistenza italiana, un movimento eterogeneo composto da partigiani, antifascisti, comunisti e liberali, che si batteva contro l'occupazione nazista e il regime fascista. La Resistenza fu un fenomeno complesso e multiforme, caratterizzato da diverse ideologie e strategie, ma unito da un comune obiettivo: la liberazione dell'Italia dal dominio nazifascista.

La fine del fascismo e la nascita della Repubblica

"L'Italia della guerra civile" descrive anche la caduta del fascismo e la nascita della Repubblica Italiana. Il libro racconta la liberazione di Roma, la fuga di Mussolini e la sua tragica fine, e la nascita di un nuovo Stato democratico. La guerra civile, pur segnando un periodo di grande dolore e sofferenza, fu anche un momento di profonda trasformazione per l'Italia, che si avviava verso un futuro incerto ma pieno di speranza.

Un'opera fondamentale per comprendere la storia d'Italia

"L'Italia della guerra civile" è un libro fondamentale per comprendere la storia d'Italia del XX secolo. Il libro offre un'analisi lucida e documentata di un periodo complesso e controverso, che ha segnato profondamente la società italiana. La lettura di questo libro è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di un periodo cruciale della storia italiana.

Specifiche

Titolo L'Italia della guerra civile
Autori Indro Montanelli, Mario Cervi
Editore Rizzoli
Anno di pubblicazione 2013
Lingua Italiano
Numero di pagine 324
Formato Paperback
ISBN-13 9788817052399
ISBN-10 8817052396