L'Italia delle Migrazioni: Un Secolo di Trasformazioni Sociali

L'Italia delle migrazioni

Un'analisi approfondita delle migrazioni che hanno plasmato l'Italia dall'Unità ai giorni nostri, esplorando sia l'emigrazione di massa che la recente trasformazione in meta di immigrazione. Il volume ricostruisce le tappe fondamentali e le caratteristiche salienti delle migrazioni italiane, offrendo un quadro completo della storia sociale ed economica del paese.

EAN: 9788815247520
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
12.50 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un Viaggio Attraverso la Storia Migratoria Italiana

"L'Italia delle migrazioni" di Corrado Bonifazi, edito da Società editrice Il Mulino, offre una profonda analisi delle trasformazioni migratorie che hanno plasmato l'Italia dall'Unità ai giorni nostri. Il volume esplora sia l'emigrazione di massa che ha caratterizzato il paese per un secolo, sia la sua recente trasformazione in una delle principali mete dell'immigrazione internazionale. Attraverso un'analisi accurata e dettagliata, il libro ricostruisce le tappe fondamentali e le caratteristiche salienti delle migrazioni italiane, offrendo un quadro completo e affascinante della storia sociale ed economica del paese.

Un Percorso Attraverso Cinque Grandi Periodi Storici

Il libro suddivide la storia migratoria italiana in cinque periodi chiave, ognuno dei quali ha contribuito a definire l'identità e la struttura sociale del paese:

  • L'Ottocento preunitario: Un'epoca di fermento e cambiamenti sociali che ha gettato le basi per le future ondate migratorie.
  • La prima globalizzazione e l'emigrazione di massa (1861-1914): Un periodo di intensa mobilità, in cui milioni di italiani hanno cercato fortuna all'estero, contribuendo a diffondere la cultura e il lavoro italiano in tutto il mondo.
  • La fase tra le due guerre: Un'epoca di restrizioni e politiche migratorie restrittive, che hanno segnato una battuta d'arresto nella mobilità internazionale.
  • Gli anni della ricostruzione e del miracolo economico (1946-1975): Un periodo di rinascita e crescita economica, caratterizzato da forti flussi migratori interni dalle campagne alle città e dalle regioni meno sviluppate a quelle più industrializzate.
  • La seconda globalizzazione e l'immigrazione straniera: Un'epoca di apertura e crescente interconnessione, in cui l'Italia è diventata un paese di immigrazione, accogliendo persone provenienti da tutto il mondo.

Un'Analisi Approfondita dei Flussi Migratori Interni

Oltre all'emigrazione e all'immigrazione, il volume dedica ampio spazio ai flussi migratori interni, che hanno ridisegnato la geografia umana dell'Italia. Lo spostamento di masse ingenti dalle campagne alle città e dalle aree economicamente svantaggiate a quelle più dinamiche ha avuto un impatto significativo sulla società italiana, trasformando le città, creando nuove opportunità di lavoro e generando nuove sfide sociali.

Perché Leggere Questo Libro?

"L'Italia delle migrazioni" è un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere le radici della società italiana contemporanea. Attraverso una narrazione chiara e coinvolgente, Corrado Bonifazi ci guida in un viaggio affascinante attraverso la storia migratoria del paese, offrendoci una prospettiva unica sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno plasmato l'Italia che conosciamo oggi.

Specifiche

Titolo L'Italia delle migrazioni
Autore Corrado Bonifazi
Editore Società editrice Il Mulino
Lingua Italiano
Data di Pubblicazione 2013
ISBN-13 9788815247520
ISBN-10 8815247521
Formato Paperback
Pagine 299
Dimensioni 21.3 x 13.4 x 2.5 cm
Peso ND