Un viaggio ironico e affettuoso attraverso le piccole manie, le abitudini e i paradossi dell'Italia, smantellando cliché e stereotipi e invitandoci a riflettere sulla nostra identità collettiva.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In "L'Italia spensierata", Francesco Piccolo ci guida in un viaggio attraverso le piccole manie, le abitudini e i paradossi del nostro paese. Con uno sguardo ironico e affettuoso, l'autore smantella i cliché e gli stereotipi, invitandoci a riflettere sulla nostra identità collettiva.
Quante volte ci siamo ripromessi di non fare qualcosa, per poi ritrovarci proprio nel bel mezzo di quella situazione? Piccolo esplora questo tema con leggerezza, raccontando episodi in cui i protagonisti si ritrovano a vivere esperienze che mai avrebbero immaginato di affrontare. Che si tratti di una trasmissione televisiva a Cinecittà, di una coda in autogrill o di un cinepanettone affollato, l'autore ci mostra come la vita possa sorprenderci, portandoci a contatto con la nostra parte più "stupida" e autentica.
Piccolo ci invita a superare le divisioni e i pregiudizi, mostrandoci un'Italia dove non esistono un "noi" e un "loro". Attraverso aneddoti divertenti e riflessioni profonde, l'autore ci spinge a riconoscere la nostra comune umanità, al di là delle differenze sociali e culturali. Un libro che ci fa sorridere e pensare, regalandoci uno sguardo nuovo e originale sul nostro paese.
Parole chiave: Francesco Piccolo, Italia spensierata, Einaudi, libro, società italiana, stereotipi, identità, ironia, costume, società, antropologia culturale.
| Titolo | L'Italia spensierata |
| Autore | Francesco Piccolo |
| Editore | Einaudi |
| Data di pubblicazione | 2014 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10 | 8806222910 |
| ISBN-13 | 9788806222918 |
| Copertina | Brossura |
| Numero di pagine | 162 |
| Dimensioni | Altezza: 20,8 cm, Lunghezza: 13,4 cm, Larghezza: 1,5 cm |