 
					Un saggio fondamentale di Walter Benjamin che analizza l'impatto della riproduzione meccanica sull'arte e sulla sua funzione nella società moderna, esplorando la perdita dell'aura, la democratizzazione dell'arte e il rapporto tra arte, politica e rivoluzione.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
"L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" di Walter Benjamin, pubblicato da Einaudi, è un saggio fondamentale che analizza l'impatto della riproduzione meccanica sull'arte e sulla sua funzione nella società moderna. In questa edizione critica, Massimo Cacciari esplora l'importanza cruciale che Benjamin attribuiva a quest'opera, considerandola una chiave di lettura per comprendere la crisi dell'arte e la sua trasformazione in un'epoca segnata dalla tecnologia.
Benjamin esamina come la riproduzione tecnica, in particolare attraverso la fotografia e il cinema, abbia alterato la natura stessa dell'opera d'arte. La riproducibilità di massa porta alla perdita dell'"aura" dell'opera, ovvero quella qualità unica e irripetibile legata alla sua esistenza storica e alla sua autenticità. Allo stesso tempo, la riproduzione tecnica democratizza l'arte, rendendola accessibile a un pubblico più ampio e liberandola dal suo ruolo tradizionale di oggetto di culto elitario.
Il saggio di Benjamin esplora anche il rapporto tra arte e politica, analizzando come la riproduzione tecnica possa essere utilizzata per scopi politici. L'autore suggerisce che l'arte, liberata dalla sua aura, può diventare uno strumento di emancipazione sociale e di critica nei confronti delle strutture di potere esistenti. In un'epoca di crescente politicizzazione dell'estetica, Benjamin invita a riflettere sul ruolo dell'arte nella lotta per la trasformazione sociale.
"L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" è un testo imprescindibile per chiunque voglia comprendere le trasformazioni dell'arte e della cultura nell'era moderna. Benjamin offre una prospettiva critica e illuminante sulle implicazioni della riproduzione tecnica, aprendo nuove prospettive sulla natura dell'arte, sulla sua funzione sociale e sul suo rapporto con la politica. Questa edizione Einaudi, arricchita dal saggio di Massimo Cacciari, offre al lettore uno strumento prezioso per approfondire il pensiero di uno dei più importanti intellettuali del XX secolo.
| Titolo | L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica | 
| Autore | Walter Benjamin | 
| Editore | Einaudi | 
| Data di pubblicazione | 2014 | 
| Edizione | First Edition | 
| Lingua | Italiano | 
| ISBN-13 | 9788806222123 | 
| ISBN-10 | 8806222120 | 
| Formato | Paperback | 
| Pagine | 106 | 
| Dimensioni | Altezza: 7.51967 pollici, Lunghezza: 4.7244 pollici, Larghezza: 0.3937 pollici | 
| Genere | Filosofia, Estetica, Storia e critica, Arte moderna |