L'umorismo - Luigi Pirandello (Garzanti, 2004)

L'umorismo

Un saggio fondamentale di Luigi Pirandello che esplora le diverse sfaccettature dell'umorismo, definendolo come "sentimento del contrario" e strumento per smascherare le convenzioni sociali.

EAN: 9788811365754
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
3.90 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda dell'umorismo secondo Pirandello

L'umorismo, saggio fondamentale di Luigi Pirandello pubblicato nel 1908, esplora le diverse sfaccettature dell'umorismo attraverso secoli e culture. Pirandello intreccia analisi psicologiche, riferimenti letterari e osservazioni polemiche per definire la sua concezione unica di umorismo come "sentimento del contrario".

Il sentimento del contrario

Per Pirandello, l'umorismo è un impulso umano sovvertitore, un'espressione della "vita nuda" che permette all'artista di scomporre la realtà e rivelare il disordine e la sofferenza celati dietro le convenzioni sociali. A differenza della comicità, che si basa su opposizioni nette, l'umorismo si distingue per la presenza di elementi ambigui e contrasti sfumati che inducono alla riflessione.

Una visione del mondo

In un'epoca segnata dalla crisi dei valori, l'umorismo si rivela una chiave di interpretazione essenziale per comprendere le problematiche dell'esistenza e svelare verità inquietanti sotto le maschere delle convenzioni sociali. Pirandello offre una visione del mondo in cui l'umorismo è uno strumento per smascherare l'ipocrisia e la falsità, e per affrontare la realtà con consapevolezza e ironia.

Perché leggere questo libro?

  • Per approfondire la poetica di Pirandello e la sua concezione di umorismo.
  • Per comprendere come l'umorismo può essere uno strumento di analisi della realtà.
  • Per riflettere sulla condizione umana e sulle convenzioni sociali.
  • Per scoprire un classico della letteratura italiana che continua a essere attuale e stimolante.

Temi principali:

  • Umorismo
  • Identità
  • Realtà e apparenza
  • Critica sociale
  • Filosofia

Un libro imprescindibile per chiunque voglia comprendere a fondo il pensiero di uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento e la sua visione del mondo.

Specifiche

Titolo L'umorismo
Autore Luigi Pirandello
Editore Garzanti
Data di pubblicazione 2004
Lingua Italiano
ISBN-13 9788811365754
ISBN-10 8811365759
Formato Paperback
Numero di pagine 233
Dimensioni 19,1 x 11,3 x 2,2 cm
Genere Saggistica, Letteratura italiana, Umorismo