La Bibbia non l'ha mai detto: Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini

La Bibbia non l'ha mai detto. Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini

Un'analisi critica dell'influenza della cultura cattolica sulle leggi italiane, con una rilettura dei testi biblici che smonta interpretazioni tradizionali. Un manifesto per una laicità consapevole e inclusiva.

EAN: 9788804714705
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
11.30 € Amazon Italia
Aggiornato alle 14:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi critica del rapporto tra fede e diritto

In "La Bibbia non l'ha mai detto", Mauro Biglino e Lorena Forni affrontano un tema cruciale e attuale: l'influenza della cultura cattolica sulle leggi italiane. Dalla bioetica alle questioni di fine vita, i dogmi religiosi spesso plasmano le norme che dovrebbero invece garantire un patto sociale laico e inclusivo.

Un'indagine sui testi sacri

Gli autori smontano preconcetti secolari analizzando i testi biblici con rigore filologico. Contrariamente a quanto comunemente si crede, la Bibbia non offre un sostegno esplicito alle posizioni che vengono tradizionalmente associate alla morale cristiana. Molte interpretazioni, infatti, sono il risultato di manipolazioni teologiche che hanno distorto il significato originale delle Scritture.

La laicità come principio fondante

Biglino e Forni sostengono con forza la necessità di uno Stato laico che promuova leggi laiche, rispettose della libertà di coscienza di ogni cittadino. Un libro che invita a riflettere sul rapporto tra fede, diritto e società, e che si propone come un manifesto per una laicità consapevole e inclusiva.

Punti di forza del libro:

  • Un'analisi critica e documentata delle leggi italiane influenzate dalla cultura cattolica.
  • Una rilettura rigorosa dei testi biblici che smonta interpretazioni tradizionali.
  • Una difesa appassionata della laicità come principio fondamentale per una società libera e pluralista.

I protagonisti

I protagonisti di questo saggio sono il lettore, chiamato a confrontarsi con le proprie convinzioni, e la legge, analizzata nel suo rapporto complesso con la morale e la religione. Un libro per chi desidera approfondire le radici culturali e ideologiche del nostro sistema giuridico.

Perché leggere questo libro?

"La Bibbia non l'ha mai detto" è un libro provocatorio e stimolante, che invita a un'analisi critica del rapporto tra fede, diritto e società. Un testo fondamentale per chiunque voglia comprendere le dinamiche che influenzano le nostre leggi e per chi crede in una laicità consapevole e inclusiva.

Specifiche

Titolo La Bibbia non l'ha mai detto. Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini
Autore Mauro Biglino, Lorena Forni
Editore Mondadori
Data di pubblicazione 2019
Lingua Italiano
ISBN-13 9788804714705
ISBN-10 8804714700
Pagine 281
Formato Brossura
Dimensioni 12.8 x 19.8 cm
Genere Diritto, Religione, Filosofia